Questo lavoro illustra gli esiti della costruzione latina manu ad manu(m) in alcune varietà dialettali italiane settentrionali di Piemonte, Lombardia e Liguria. Scopo principale dell’indagine è stato individuare i percorsi di grammaticalizzazione che hanno portato una costruzione dal significato originariamente concreto ad acquisire funzioni sempre più astratte, realizzando un processo di espansione funzionale dal dominio del lessico a quello della grammatica e, in alcuni casi, della pragmatica.

Percorsi di soggettificazione di MANU AD MANU(M) in alcuni dialetti del nord Italia

Emanuele Miola;
2014

Abstract

Questo lavoro illustra gli esiti della costruzione latina manu ad manu(m) in alcune varietà dialettali italiane settentrionali di Piemonte, Lombardia e Liguria. Scopo principale dell’indagine è stato individuare i percorsi di grammaticalizzazione che hanno portato una costruzione dal significato originariamente concreto ad acquisire funzioni sempre più astratte, realizzando un processo di espansione funzionale dal dominio del lessico a quello della grammatica e, in alcuni casi, della pragmatica.
2014
Emanuele Miola; Chiara Fedriani
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/668634
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact