Si sono analizzate le diverse interpretazioni del rapporto arte-scienza nella città di Bologna dagli anni Ottanta del Cinquecento ai primi anni del secolo successivo. Si è evidenziato il legame della pittura di Annibale Carracci con la pittura di Pellegrino Tibaldi in palazzo Poggi e il rilievo degli studi prospettici favoriti dalla pubblicazione del trattato di Jacopo Barozzi detto il Vignola: Le due regole della prospettiva pratica.

Gli intrecci dell'arte con la scienza, a Bologna, da Annibale Carracci a Francesco Cavazzoni: gli esiti farnesiani romani / M.Pigozzi. - In: ARTES. - ISSN 1122-3154. - STAMPA. - 13, 2005-2007:(2008), pp. 85-120.

Gli intrecci dell'arte con la scienza, a Bologna, da Annibale Carracci a Francesco Cavazzoni: gli esiti farnesiani romani

PIGOZZI, MARINELLA
2008

Abstract

Si sono analizzate le diverse interpretazioni del rapporto arte-scienza nella città di Bologna dagli anni Ottanta del Cinquecento ai primi anni del secolo successivo. Si è evidenziato il legame della pittura di Annibale Carracci con la pittura di Pellegrino Tibaldi in palazzo Poggi e il rilievo degli studi prospettici favoriti dalla pubblicazione del trattato di Jacopo Barozzi detto il Vignola: Le due regole della prospettiva pratica.
2008
Gli intrecci dell'arte con la scienza, a Bologna, da Annibale Carracci a Francesco Cavazzoni: gli esiti farnesiani romani / M.Pigozzi. - In: ARTES. - ISSN 1122-3154. - STAMPA. - 13, 2005-2007:(2008), pp. 85-120.
M.Pigozzi
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/66852
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact