Il saggio prende in esame il rapporto fra la letteratura gotica e il mondo latino. Partendo dai processi di cristianizzazione dei Goti che li vede partecipi alla nascita di comunità cristiane linguisticamente miste in area latina (in particolare la Dacia), l'autore ridiscute il rapporto fra lingua greca e lingua gotica e di come, in particolare, la lingua gotica sia stata tramite della trasmissione all'Occidente latino di materiali ariani di matrice ellenofona. In questa maniera la lettura che vede una univoca direzione di assimilazione da parte della cultura gotica di modelli greci senza rielaborazioni autonome per poi essere trasmesse al mondo latino deve essere ridimensionata.
Titolo: | La letteratura gotica in Occidente: interrelazioni culturali | |
Autore/i: | Alessandro Zironi | |
Autore/i Unibo: | ||
Anno: | 2018 | |
Titolo del libro: | Il ruolo delle lingue e delle letterature germaniche nella formazione dell'Europa medievale | |
Pagina iniziale: | 189 | |
Pagina finale: | 204 | |
Abstract: | Il saggio prende in esame il rapporto fra la letteratura gotica e il mondo latino. Partendo dai processi di cristianizzazione dei Goti che li vede partecipi alla nascita di comunità cristiane linguisticamente miste in area latina (in particolare la Dacia), l'autore ridiscute il rapporto fra lingua greca e lingua gotica e di come, in particolare, la lingua gotica sia stata tramite della trasmissione all'Occidente latino di materiali ariani di matrice ellenofona. In questa maniera la lettura che vede una univoca direzione di assimilazione da parte della cultura gotica di modelli greci senza rielaborazioni autonome per poi essere trasmesse al mondo latino deve essere ridimensionata. | |
Data stato definitivo: | 16-feb-2019 | |
Appare nelle tipologie: | 4.01 Contributo in Atti di convegno |