La comunicazione fra due o più individui è efficace se si realizzano almeno due condizioni: la comprensione reciproca della lingua e l'uso delle regole condivise in un sistema comune di relazioni linguistiche, nel quale ad un significante, secondo la terminologia di Ferdinand de Saussure, è assegnato dagli interlocutori lo stesso significato. Se il primo postulato è inesistente, la comunicazione è impossibile; se il secondo viene meno, l'intellegibilità del messaggio svansce o si oscura a causa di malintesi. Quest'ultima condizione prende forma nell'Aiace e nel Filottete di Sofocle, sebbene con esito diverso.
de luna (2004). Un esempio di comunicazione 'disturbata' nel Filottete di Sofocle. SIMBLOS, 4, 69-76.
Un esempio di comunicazione 'disturbata' nel Filottete di Sofocle
de luna
2004
Abstract
La comunicazione fra due o più individui è efficace se si realizzano almeno due condizioni: la comprensione reciproca della lingua e l'uso delle regole condivise in un sistema comune di relazioni linguistiche, nel quale ad un significante, secondo la terminologia di Ferdinand de Saussure, è assegnato dagli interlocutori lo stesso significato. Se il primo postulato è inesistente, la comunicazione è impossibile; se il secondo viene meno, l'intellegibilità del messaggio svansce o si oscura a causa di malintesi. Quest'ultima condizione prende forma nell'Aiace e nel Filottete di Sofocle, sebbene con esito diverso.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.