Una volta indagate le ragioni storico-politiche che hanno portato ad escludere l'esame del merito nel giudizio dinnanzi alla Corte di cassazione, l'autore si interroga sulla possibilità che tale divieto possa apparire, da un lato, inconciliabile con la natura giurisdizionale della Suprema corte e, dall'altro, portare quest'ultima ad esercitare una funzione più nomopoietica che nomofilattica.
Titolo: | Riflessioni sulla genesi storica del divieto di accesso al "fatto" in Cassazione. |
Autore/i: | Lucrezia Liserre |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2015 |
Rivista: | |
Abstract: | Una volta indagate le ragioni storico-politiche che hanno portato ad escludere l'esame del merito nel giudizio dinnanzi alla Corte di cassazione, l'autore si interroga sulla possibilità che tale divieto possa apparire, da un lato, inconciliabile con la natura giurisdizionale della Suprema corte e, dall'altro, portare quest'ultima ad esercitare una funzione più nomopoietica che nomofilattica. |
Data stato definitivo: | 2019-02-14T20:47:24Z |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.