Il saggio ocntiene una lettura del romanzo della Ginzburg basata sul sistema dei personaggi. In particolare si evidenzia l'anomali che caratterizza sia il personaggio centrale, Michele, sia un personaggio laterale, Osvaldo, che rappresenta una "diversità" non del tutto definita ma capace di mediare tra figure maschili ormai deprivate di funzioni e figure femminili in cerca di ruoli non standardizzati nel sdistema famigliare.
bazzocchi, m.a. (2018). L'estinzione della specie maschile: Caro Michele di Natalia Ginzburg. NARRATIVA, 40, 105-116.
L'estinzione della specie maschile: Caro Michele di Natalia Ginzburg
bazzocchi, marco antonio
2018
Abstract
Il saggio ocntiene una lettura del romanzo della Ginzburg basata sul sistema dei personaggi. In particolare si evidenzia l'anomali che caratterizza sia il personaggio centrale, Michele, sia un personaggio laterale, Osvaldo, che rappresenta una "diversità" non del tutto definita ma capace di mediare tra figure maschili ormai deprivate di funzioni e figure femminili in cerca di ruoli non standardizzati nel sdistema famigliare.File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.