Lo stanziamento dei gesuiti esiliati dai territorio iberici nelle legazioni pontificie viene qui studiato analizando come specifici culti e pratiche religiose, insieme ad un originale lascito culturale, divennero per gli esuli ignaziani occasioni per lasciare la loro impronta nei territori italiani. Particolare attenzione viene data a Ravenna, città finora poco presente nelle ricerche di quanti si interessano a questi difficili anni della storia della Compagnia di Gesù.
Marchetti Elisabetta (2018). Una presenza attiva: devozioni e cultura strumenti di permanenza per i gesuiti espulsi. Il caso di Ravenna. Madrid : Anaya.
Una presenza attiva: devozioni e cultura strumenti di permanenza per i gesuiti espulsi. Il caso di Ravenna
Marchetti Elisabetta
2018
Abstract
Lo stanziamento dei gesuiti esiliati dai territorio iberici nelle legazioni pontificie viene qui studiato analizando come specifici culti e pratiche religiose, insieme ad un originale lascito culturale, divennero per gli esuli ignaziani occasioni per lasciare la loro impronta nei territori italiani. Particolare attenzione viene data a Ravenna, città finora poco presente nelle ricerche di quanti si interessano a questi difficili anni della storia della Compagnia di Gesù.File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.