L'articolo - che fa parte di un numero speciale della rivista dal titolo "Le funzioni del passivo tra tipologia, diacronia, testualità", a cura di Sonia Gerolimich, Anna Giacalone Ramat, Amr Helmy Ibrahim - prende in esame alcuni esempi di costruzioni passive di verbi intransitivi italiani, soffermandosi sul caso dei verbi preposizionali (verbi bivalenti intransitivi) come "obberdire a". Dopo aver descritto le costruzione passiva canonica in italiano, e discusso lo statuto dell'oggetto preposizionale (secondo argomento di verbi intransitivi), il lavoro si sofferma su alcune costruzioni passive non canoniche, diffuse in italiano antico o nell'italiano contemporaneo, distinguendo tra "passivi impersonali" e "passivi forzati". Nelle conclusioni, viene tracciato un profilo complesso della diatesi passiva in italiano, che tiene conto dei molteplici valori associati alla costruzione (sintattici, semantici, modali, aspettuali) e degli effetti comunicativi del passivo in tipi diversi di testi scritti.
Cristiana De Santis (2018). "Obbedire" ed "essere obbedita": sul passivo dei verbi preposizionali. STUDI ITALIANI DI LINGUISTICA TEORICA E APPLICATA, 3(LXVII), 439-458.
"Obbedire" ed "essere obbedita": sul passivo dei verbi preposizionali
Cristiana De Santis
2018
Abstract
L'articolo - che fa parte di un numero speciale della rivista dal titolo "Le funzioni del passivo tra tipologia, diacronia, testualità", a cura di Sonia Gerolimich, Anna Giacalone Ramat, Amr Helmy Ibrahim - prende in esame alcuni esempi di costruzioni passive di verbi intransitivi italiani, soffermandosi sul caso dei verbi preposizionali (verbi bivalenti intransitivi) come "obberdire a". Dopo aver descritto le costruzione passiva canonica in italiano, e discusso lo statuto dell'oggetto preposizionale (secondo argomento di verbi intransitivi), il lavoro si sofferma su alcune costruzioni passive non canoniche, diffuse in italiano antico o nell'italiano contemporaneo, distinguendo tra "passivi impersonali" e "passivi forzati". Nelle conclusioni, viene tracciato un profilo complesso della diatesi passiva in italiano, che tiene conto dei molteplici valori associati alla costruzione (sintattici, semantici, modali, aspettuali) e degli effetti comunicativi del passivo in tipi diversi di testi scritti.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.