Nell'ambito della pianificazione dell'attività estrattiva, un elemento essenziale per la valutazione delle potenzialità di sfruttamento del giacimento è rappresentato dalla conoscenza dell'estensione spaziale e della configurazione tridimensionale dell'ammasso roccioso, nonché delle sue proprietà litologiche. In questo lavoro viene presentato un approccio multidisciplinare finalizzato alla definizione del modello geologico-strutturale tridimensionale (3D) del sito di coltivazione, integrante criteri di rilevamento geologico-strutturale con indagini minero-petrografiche. Il modello proposto permette (i) di considerare i rapporti geometrico-strutturali con le litologie circostanti il giacimento, e (ii) di analizzare, in un contesto tridimensionale, il corteo di deformazione (discontinuità planari e lineari) che può compromettere o alterare le proprietà geomeccaniche e mineralogiche dell’ammasso roccioso. Di seguito, sono illustrati i risultati ottenuti dall’applicazione di tale metodologia ad un caso specifico di coltivazione in rocce ofiolitiche nell’areale della cava “Tana dei Banditi” (Genova).

Approccio multidisciplinare alle cave

G. Vignaroli;
2010

Abstract

Nell'ambito della pianificazione dell'attività estrattiva, un elemento essenziale per la valutazione delle potenzialità di sfruttamento del giacimento è rappresentato dalla conoscenza dell'estensione spaziale e della configurazione tridimensionale dell'ammasso roccioso, nonché delle sue proprietà litologiche. In questo lavoro viene presentato un approccio multidisciplinare finalizzato alla definizione del modello geologico-strutturale tridimensionale (3D) del sito di coltivazione, integrante criteri di rilevamento geologico-strutturale con indagini minero-petrografiche. Il modello proposto permette (i) di considerare i rapporti geometrico-strutturali con le litologie circostanti il giacimento, e (ii) di analizzare, in un contesto tridimensionale, il corteo di deformazione (discontinuità planari e lineari) che può compromettere o alterare le proprietà geomeccaniche e mineralogiche dell’ammasso roccioso. Di seguito, sono illustrati i risultati ottenuti dall’applicazione di tale metodologia ad un caso specifico di coltivazione in rocce ofiolitiche nell’areale della cava “Tana dei Banditi” (Genova).
2010
G. Vignaroli, G. Urru, F. Rossetti, G. Belardi, A. Billi
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/661152
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact