Il verbo è considerato nella linguistica moderna il perno della frase. Nelle presentazioni pedagogiche di teorie linguistiche e nelle grammatiche scolastiche è spesso paragonato al "regista" o al "motore" della frase. Maria Montessori lo paragonò al sole che non si ferma mai e che “irradia la sua forza animando la materia”. In questo articolo si prende in esame la rete di relazioni semantiche e sintattiche che il verbo costruisce e si propone l'uso del cloze come attività di riflessione in classe su forme e funzioni dei verbi italiani.
Cristiana De Santis (2019). La rete del verbo, 3(VI), 1-6.
La rete del verbo
Cristiana De Santis
2019
Abstract
Il verbo è considerato nella linguistica moderna il perno della frase. Nelle presentazioni pedagogiche di teorie linguistiche e nelle grammatiche scolastiche è spesso paragonato al "regista" o al "motore" della frase. Maria Montessori lo paragonò al sole che non si ferma mai e che “irradia la sua forza animando la materia”. In questo articolo si prende in esame la rete di relazioni semantiche e sintattiche che il verbo costruisce e si propone l'uso del cloze come attività di riflessione in classe su forme e funzioni dei verbi italiani.File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.