I principi dell'Ecodesign, ovvero di una progettazione volta alla produzione di manufatti in un'ottica di ciclo di vita, sono qui presentati e se ne mostrano alcune possibili applicazioni. Tale approccio, oltre a suggerire l'utilizzo di tecnologie e di materiali più sostenibili da un punto di vista ambientale, consente anche di raggiungere i migliori risparmi e le migliori performance anche da una prospettiva economica.
Titolo: | Ecodesign, come integrare ecologia ed economia nel ciclo di vita dei prodotti | |
Autore/i: | SANTINI, ALESSANDRO; MORSELLI, LUCIANO; PASSARINI, FABRIZIO; VASSURA, IVANO; C. Herrmann; A. Frad; T. Luger | |
Autore/i Unibo: | ||
Anno: | 2008 | |
Titolo del libro: | Europa del recupero: le ricerche, le tecnologie, gli strumenti e i casi studio per una cultura della responsabilità ambientale | |
Pagina iniziale: | 550 | |
Pagina finale: | 557 | |
Abstract: | I principi dell'Ecodesign, ovvero di una progettazione volta alla produzione di manufatti in un'ottica di ciclo di vita, sono qui presentati e se ne mostrano alcune possibili applicazioni. Tale approccio, oltre a suggerire l'utilizzo di tecnologie e di materiali più sostenibili da un punto di vista ambientale, consente anche di raggiungere i migliori risparmi e le migliori performance anche da una prospettiva economica. | |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 2-dic-2008 | |
Appare nelle tipologie: | 4.01 Contributo in Atti di convegno |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.