Quello della monografia accademica di ambito umanistico, e delle questioni di forma, pubblicazione e fruizione ad essa connesse, è un tema qualitativamente e quantitativamente poco indagato nella sua specificità. Partendo dalle lacune presenti in letteratura e dalla stasi in cui il genere monografico versa, l’articolo intende operare una ricognizione critica dello stato dell’arte, per poi esplorare nuove possibilità e sviluppi legati al digitale. Ci si vuole focalizzare in particolare sulle nuove forme della testualità liquida e multimodale che, imperniate sui paradigmi delle Digital Humanities, ripensano il modello a stampa del saggio tradizionalmente inteso sia a livello compositivo che editoriale. Si passeranno dunque in rassegna alcune tra le sperimentazioni editoriali più significative, per poi proporre un confronto con il caso d’eccellenza del progetto Stanford University Press Digital. Si tenterà, infine, di presentare delle linee guida per lo sviluppo di un modello di monografia born-digital che sia sostenibile e valutabile, e che rappresenti un’innovazione strutturale nel campo della scholarly communication.

La monografia digitale: pratiche, potenzialità e prospettive di rinnovamento

Alessandra Di Tella
2018

Abstract

Quello della monografia accademica di ambito umanistico, e delle questioni di forma, pubblicazione e fruizione ad essa connesse, è un tema qualitativamente e quantitativamente poco indagato nella sua specificità. Partendo dalle lacune presenti in letteratura e dalla stasi in cui il genere monografico versa, l’articolo intende operare una ricognizione critica dello stato dell’arte, per poi esplorare nuove possibilità e sviluppi legati al digitale. Ci si vuole focalizzare in particolare sulle nuove forme della testualità liquida e multimodale che, imperniate sui paradigmi delle Digital Humanities, ripensano il modello a stampa del saggio tradizionalmente inteso sia a livello compositivo che editoriale. Si passeranno dunque in rassegna alcune tra le sperimentazioni editoriali più significative, per poi proporre un confronto con il caso d’eccellenza del progetto Stanford University Press Digital. Si tenterà, infine, di presentare delle linee guida per lo sviluppo di un modello di monografia born-digital che sia sostenibile e valutabile, e che rappresenti un’innovazione strutturale nel campo della scholarly communication.
2018
Alessandra Di Tella
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
8187-30537-1-PB.pdf

accesso aperto

Tipo: Versione (PDF) editoriale
Licenza: Licenza per Accesso Aperto. Creative Commons Attribuzione (CCBY)
Dimensione 159.64 kB
Formato Adobe PDF
159.64 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/658935
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact