Si tratta di un intervento che mette in luce la rilevanza delle riscritture delle Baccanti all'interno del più vasto dibattito sul dionisismo novecentesco, mostrando come il Novecento sia divenuto territorio di interrogazione privilegiato del mito dionisiaco, poiché si è assistito a una sua riconfigurazione entro una ricca serie di riusi e traduzioni. In particolare l'imporsi di una logica simmetrica (Matte Blanco) e confusiva, rinvia, nel caso specifico, all'ambiguità ibridante del testo euripideo, dimostrando che il riuso, la rielaborazione dei mitologemi, non sono esenti da un principio selettivo anche nell'epoca del citazionismo postmo
G.Benvenuti (2008). Dionisismo nel Novecento. STUDI CULTURALI, 1, 114-117.
Dionisismo nel Novecento
BENVENUTI, GIULIANA
2008
Abstract
Si tratta di un intervento che mette in luce la rilevanza delle riscritture delle Baccanti all'interno del più vasto dibattito sul dionisismo novecentesco, mostrando come il Novecento sia divenuto territorio di interrogazione privilegiato del mito dionisiaco, poiché si è assistito a una sua riconfigurazione entro una ricca serie di riusi e traduzioni. In particolare l'imporsi di una logica simmetrica (Matte Blanco) e confusiva, rinvia, nel caso specifico, all'ambiguità ibridante del testo euripideo, dimostrando che il riuso, la rielaborazione dei mitologemi, non sono esenti da un principio selettivo anche nell'epoca del citazionismo postmoI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.