La cooperazione internazionale allo sviluppo è stata per molto tempo un fertile cantiere di elaborazione per l’antropologia applicata in Italia e all’estero. Tuttavia, il dibattito all’interno della SIAA e della sua rivista è rimasto per il momento sottodimensionato rispetto ad altri temi e campi rilevanti. Senza pretesa di esaustività e nel tentativo di iniziare a colmare tale lacuna, la riflessione contenuta nella sezione monografica di questo numero di AP, raccoglie contributi su invito dedicati in maniera specifica a questo tema, arricchiti con interventi affini presentati negli ultimi convegni della SIAA. Più precisamente, viene discusso il modo in cui il tema della solidarietà entra a gradualmente condizionare la pratica internazionale dello sviluppo, un campo originariamente segnato dal perseguimento della sola crescita economica (Colajanni); si analizza il percorso che porta progressivamente l’antropologia sociale a intersecarsi con la pratica dello sviluppo pianificato fino a giungere alla fase contemporanea caratterizzata da progetti partecipativi e collaborativi non privi di difficoltà e contraddizioni (Sillitoe); attraverso il caso dei popoli della Valle dell’Omo in Etiopia, vengono discussi criticamente gli effetti negativi dello sviluppo realizzato secondo il modello della crescita economica e infrastrutturale senza tenere conto di necessarie misure correttive creando masse di popolazione direttamente impoverite da tali politiche (Turton); a chiudere la sezione monografica troviamo una discussione sulla complessa convivenza del paradigma dello sviluppo con il relativismo culturale nelle politiche di cooperazione e un invito a non trascurare la consapevolezza dei fallimenti dell’approccio classico allo sviluppo ricordando le critiche costruttive di questi ultimi 50 anni (Bassi).

La cooperazione internazionale allo sviluppo. Costruire sull’esperienza. Presentazione

Riccio B.
2018

Abstract

La cooperazione internazionale allo sviluppo è stata per molto tempo un fertile cantiere di elaborazione per l’antropologia applicata in Italia e all’estero. Tuttavia, il dibattito all’interno della SIAA e della sua rivista è rimasto per il momento sottodimensionato rispetto ad altri temi e campi rilevanti. Senza pretesa di esaustività e nel tentativo di iniziare a colmare tale lacuna, la riflessione contenuta nella sezione monografica di questo numero di AP, raccoglie contributi su invito dedicati in maniera specifica a questo tema, arricchiti con interventi affini presentati negli ultimi convegni della SIAA. Più precisamente, viene discusso il modo in cui il tema della solidarietà entra a gradualmente condizionare la pratica internazionale dello sviluppo, un campo originariamente segnato dal perseguimento della sola crescita economica (Colajanni); si analizza il percorso che porta progressivamente l’antropologia sociale a intersecarsi con la pratica dello sviluppo pianificato fino a giungere alla fase contemporanea caratterizzata da progetti partecipativi e collaborativi non privi di difficoltà e contraddizioni (Sillitoe); attraverso il caso dei popoli della Valle dell’Omo in Etiopia, vengono discussi criticamente gli effetti negativi dello sviluppo realizzato secondo il modello della crescita economica e infrastrutturale senza tenere conto di necessarie misure correttive creando masse di popolazione direttamente impoverite da tali politiche (Turton); a chiudere la sezione monografica troviamo una discussione sulla complessa convivenza del paradigma dello sviluppo con il relativismo culturale nelle politiche di cooperazione e un invito a non trascurare la consapevolezza dei fallimenti dell’approccio classico allo sviluppo ricordando le critiche costruttive di questi ultimi 50 anni (Bassi).
2018
Bassi M., Riccio B.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
BassiRiccioPresAP2018.pdf

accesso aperto

Tipo: Versione (PDF) editoriale
Licenza: Licenza per Accesso Aperto. Creative Commons Attribuzione (CCBY)
Dimensione 162.51 kB
Formato Adobe PDF
162.51 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/653624
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact