L'articolo presenta e discute l'ipotesi della relazione tra la prima Critica kantiana (1781) e il secondo viaggio di James Cook alle altissime latitudini (1772-75). A partire dal Journal de bord di Derrida, si considerano le linee e il piano di navigazione di Cook come propedeutici alla stesura del piano critico di Kant.
Il piano dell'Oceano: James Cook e Immanuel Kant
Alessandra Bonazzi
2018
Abstract
L'articolo presenta e discute l'ipotesi della relazione tra la prima Critica kantiana (1781) e il secondo viaggio di James Cook alle altissime latitudini (1772-75). A partire dal Journal de bord di Derrida, si considerano le linee e il piano di navigazione di Cook come propedeutici alla stesura del piano critico di Kant.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
547-1340-1-SM.pdf
accesso aperto
Descrizione: pdf editoriale
Tipo:
Versione (PDF) editoriale
Licenza:
Licenza per Accesso Aperto. Creative Commons Attribuzione (CCBY)
Dimensione
225.02 kB
Formato
Adobe PDF
|
225.02 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.