La ricezione italiana dell’opera di Samuel Beckett, seppur tardiva, trova in Giorgio Manganelli uno degli interpreti più attenti e puntuali. Un aspetto che merita di essere approfondito riguarda il carattere ilarotragico del teatro beckettiano secondo l’interpretazione di Manganelli, ovvero l’operazione di svuotamento del mito tragico in funzione parodica. Le “tragedie da leggere” di Manganelli condividono con le opere teatrali di Beckett e con le tele di Bacon il medesimo intento dissacratorio nei confronti del mito tragico, a cui si oppone una “ilarità” sarcastica e malinconica.
Milani, F. (2018). Il teatro ilarotragico di Manganelli (tra Beckett e Bacon). CUADERNOS DE FILOLOGÍA ITALIANA, 25, 197-211 [10.5209/CFIT.57968].
Il teatro ilarotragico di Manganelli (tra Beckett e Bacon)
Milani, Filippo
2018
Abstract
La ricezione italiana dell’opera di Samuel Beckett, seppur tardiva, trova in Giorgio Manganelli uno degli interpreti più attenti e puntuali. Un aspetto che merita di essere approfondito riguarda il carattere ilarotragico del teatro beckettiano secondo l’interpretazione di Manganelli, ovvero l’operazione di svuotamento del mito tragico in funzione parodica. Le “tragedie da leggere” di Manganelli condividono con le opere teatrali di Beckett e con le tele di Bacon il medesimo intento dissacratorio nei confronti del mito tragico, a cui si oppone una “ilarità” sarcastica e malinconica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Milani_CuFi_2018.pdf
accesso aperto
Descrizione: pdf editoriale
Tipo:
Versione (PDF) editoriale
Licenza:
Licenza per Accesso Aperto. Creative Commons Attribuzione (CCBY)
Dimensione
385.82 kB
Formato
Adobe PDF
|
385.82 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.