Lo studio vuole mostrare come l'uso delle interiezioni nel teatro plautino e terenziano sia determinato dalla funzione scenica che esse assumono nello svolgimento delle commedie. Il complesso intreccio tra elementi linguistici, metrici e scenici, offre nuovi spunti di riflessione per l'analisi di queste particelle.
T. Del Vecchio (2008). Problemi di interpretazione delle interiezioni nelle commedie di Plauto e Terenzio. BRUXELLES : Éditions Latomus.
Problemi di interpretazione delle interiezioni nelle commedie di Plauto e Terenzio
DEL VECCHIO, TOMMASO
2008
Abstract
Lo studio vuole mostrare come l'uso delle interiezioni nel teatro plautino e terenziano sia determinato dalla funzione scenica che esse assumono nello svolgimento delle commedie. Il complesso intreccio tra elementi linguistici, metrici e scenici, offre nuovi spunti di riflessione per l'analisi di queste particelle.File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.