Un paradosso sembra caratterizzare l’Italia da quarant’anni a questa parte: il permanere di una cultura fortemente familista e una progressiva contrazione della famiglia. È noto, infatti, che il nostro Paese, con una media di 1,35 figli per donna, è da tempo una delle regioni al mondo con il più basso tasso di fecondità (lowest-low fertily rate: più basso del basso). In breve, «tanta famiglia» nella cultura, nei discorsi e nell’immaginario anche istituzionale del cattolicissimo Paese del Family Day, ma «poca famiglia» nelle scelte riproduttive e nei percorsi di vita. Come si spiega questa contraddizione? Si tratta di un paradosso solo apparente, comprensibile alla luce di processi sociali e demografici di lungo periodo. Per affrontarlo, il contributo intende fare chiarezza su continuità e discontinuità nei modi di fare famiglia in Italia, cercando di sgomberare il campo da falsi miti e allarmismi eccessivi.
Ghigi, R., Impicciatore, R. (2018). Come cambia la famiglia. IL MULINO, 5, 758-765 [10.1402/91238].
Come cambia la famiglia
Ghigi, Rossella;Impicciatore, Roberto
2018
Abstract
Un paradosso sembra caratterizzare l’Italia da quarant’anni a questa parte: il permanere di una cultura fortemente familista e una progressiva contrazione della famiglia. È noto, infatti, che il nostro Paese, con una media di 1,35 figli per donna, è da tempo una delle regioni al mondo con il più basso tasso di fecondità (lowest-low fertily rate: più basso del basso). In breve, «tanta famiglia» nella cultura, nei discorsi e nell’immaginario anche istituzionale del cattolicissimo Paese del Family Day, ma «poca famiglia» nelle scelte riproduttive e nei percorsi di vita. Come si spiega questa contraddizione? Si tratta di un paradosso solo apparente, comprensibile alla luce di processi sociali e demografici di lungo periodo. Per affrontarlo, il contributo intende fare chiarezza su continuità e discontinuità nei modi di fare famiglia in Italia, cercando di sgomberare il campo da falsi miti e allarmismi eccessivi.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.