Il contributo offre una riflessione sul concetto di attesa nella società aristocratico-guerriera germanica. Partendo da una disamina linguistica sul lessico germanico connesso all'azione dell'attendere, si dipanano i diversi significati così come emergono dalla loro contestualizzazione testuale. Sulla base dei dati raccolti si giunge a comprendere l'ethos che governava un atto al contempo concreto e spirituale quale quello dell'attesa. Oggetto di particolare attenzione sono alcuni testi elegiaci inglesi antichi fra cui il Wanderer, e il celebre poema eroico Beowulf, oltre ad alcuni passi tratti da saghe nordiche quali la Laxdæla saga e dalla materia nibelungica di area tedesca.
Titolo: | Beorn sceal gebidan: l'attesa nella società aristocratico-guerriera germanica | |
Autore/i: | Alessandro Zironi | |
Autore/i Unibo: | ||
Anno: | 2018 | |
Serie: | ||
Titolo del libro: | L'attesa. Forme, retorica, interpretazioni. Atti del XLV Convegno Interuniversitario (Bressanone, 7-9 luglio 2017) | |
Pagina iniziale: | 41 | |
Pagina finale: | 54 | |
Abstract: | Il contributo offre una riflessione sul concetto di attesa nella società aristocratico-guerriera germanica. Partendo da una disamina linguistica sul lessico germanico connesso all'azione dell'attendere, si dipanano i diversi significati così come emergono dalla loro contestualizzazione testuale. Sulla base dei dati raccolti si giunge a comprendere l'ethos che governava un atto al contempo concreto e spirituale quale quello dell'attesa. Oggetto di particolare attenzione sono alcuni testi elegiaci inglesi antichi fra cui il Wanderer, e il celebre poema eroico Beowulf, oltre ad alcuni passi tratti da saghe nordiche quali la Laxdæla saga e dalla materia nibelungica di area tedesca. | |
Data stato definitivo: | 4-nov-2018 | |
Appare nelle tipologie: | 4.01 Contributo in Atti di convegno |