Il tema dell’identità delle persone con disabilità rimane un tema attuale e di grande emergenza. L’identità come percezione e senso di sé continuativi, attraverso il tempo e nonostante tutti i cambiamenti del tempo, può configurarsi come una costruzione della memoria nella quale confluiscono sia i processi individuali di separazione/individuazione che quelli collettivi e relazionali di rappresentazione/rispecchiamento. Ma l’esperienza del rispecchiamento, troppo frequentemente, restituisce – a coloro che vivono una situazione di difficoltà, di complessità, di deficit – un’immagine sofferente, infantilizzata, perennemente bisognosa: gli viene negata l’identità plurale, eludendo la sua storia personale, i suoi vissuti, le sue emozioni, i ruoli che potrebbe giocare e la si riduce ad una mono-identità, quella del “bisognoso”, del “malato”, del disabile; inoltre, non gli si attribuisce quell’identità competente la cui competenza dipende da uno sguardo e da un contesto valorizzanti, ossia dalla capacità di intravedere nell’altro abilità e talenti inusuali, progettando situazioni opportune e non handicappanti. La collana è sottoposta a doppio referaggio e il comitato scientifico della stessa è internazionale.

Roberta Caldin (2018). Percorsi di identità e disabilità: il contributo della famiglia e della scuola. Lecce : Pensamultimedia.

Percorsi di identità e disabilità: il contributo della famiglia e della scuola

Roberta Caldin
2018

Abstract

Il tema dell’identità delle persone con disabilità rimane un tema attuale e di grande emergenza. L’identità come percezione e senso di sé continuativi, attraverso il tempo e nonostante tutti i cambiamenti del tempo, può configurarsi come una costruzione della memoria nella quale confluiscono sia i processi individuali di separazione/individuazione che quelli collettivi e relazionali di rappresentazione/rispecchiamento. Ma l’esperienza del rispecchiamento, troppo frequentemente, restituisce – a coloro che vivono una situazione di difficoltà, di complessità, di deficit – un’immagine sofferente, infantilizzata, perennemente bisognosa: gli viene negata l’identità plurale, eludendo la sua storia personale, i suoi vissuti, le sue emozioni, i ruoli che potrebbe giocare e la si riduce ad una mono-identità, quella del “bisognoso”, del “malato”, del disabile; inoltre, non gli si attribuisce quell’identità competente la cui competenza dipende da uno sguardo e da un contesto valorizzanti, ossia dalla capacità di intravedere nell’altro abilità e talenti inusuali, progettando situazioni opportune e non handicappanti. La collana è sottoposta a doppio referaggio e il comitato scientifico della stessa è internazionale.
2018
Le emergenze educative della società contemporanea. Progetti e proposte per il cambiamento
131
136
Roberta Caldin (2018). Percorsi di identità e disabilità: il contributo della famiglia e della scuola. Lecce : Pensamultimedia.
Roberta Caldin
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/647593
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact