Il saggio discute le antropologie implicite in alcuni modelli psicanalitici che si propongono come scientifici e basati sul saldo terreno dell'empiria, evidenziandone i presupposti filosofici e le opzioni indimostrate. In seocndo luogo si analizzano le conseguenze implicite che questa filosofie implicite, trasformate in rappresentazioni, assumono per i progetti di vita dei soggetti in età evolutiva.
M.T. Moscato (2008). Le teorie psicanalitiche e la loro antropologia implicita. ORIENTAMENTI PEDAGOGICI, 55, 3 (327), mag. giu. 2008, 413-434.
Le teorie psicanalitiche e la loro antropologia implicita
MOSCATO, MARIA TERESA
2008
Abstract
Il saggio discute le antropologie implicite in alcuni modelli psicanalitici che si propongono come scientifici e basati sul saldo terreno dell'empiria, evidenziandone i presupposti filosofici e le opzioni indimostrate. In seocndo luogo si analizzano le conseguenze implicite che questa filosofie implicite, trasformate in rappresentazioni, assumono per i progetti di vita dei soggetti in età evolutiva.File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.