Il lavoro affronta il tema della variazione della distribuzione del reddito nell'agricoltura italiana sulla base di una interpretazione che mette la rendita fondiaria al centro di un meccanismo di valorizzazione del capitale-terra, individuato come target della distribuzione stessa. La sopravvivenza e lo sviluppo del settore sarebbero spiegabili in relazione alla valenza patrimoniale, e non a quella reddituale, del processo produttivo.
F.Messori (2007). Patrimonializzazione e vitalità dell'agricoltura italiana. RIVISTA DI ECONOMIA AGRARIA, 1,2007, 33-64.
Patrimonializzazione e vitalità dell'agricoltura italiana
MESSORI, FLAVIO
2007
Abstract
Il lavoro affronta il tema della variazione della distribuzione del reddito nell'agricoltura italiana sulla base di una interpretazione che mette la rendita fondiaria al centro di un meccanismo di valorizzazione del capitale-terra, individuato come target della distribuzione stessa. La sopravvivenza e lo sviluppo del settore sarebbero spiegabili in relazione alla valenza patrimoniale, e non a quella reddituale, del processo produttivo.File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.