Il criticismo razionalista banfiano è un pensiero essenzialmente sincretico, che coniuga l’influenza kantiana con quella di Hegel, Marx, Husserl e l’esistenzialismo, inaugura una stagione del periodare filosofico che raggiunge il suo culmine con la renaissance nietzscheana e heideggeriana del Secondo Dopoguerra e stabilisce relazioni di affinità con la scuola del pensiero “debole” di cui può considerarsi, a tutti gli effetti, un esponente ante litteram. Pensiero debole, quello di Banfi e dei suoi allievi (Anceschi, Bertin, Cantoni, Formaggio, Papi), ma non debolissimo, che, pur nel rifiuto di ogni retaggio metafisico, conservava e conserva una tensione alla trasformazione dell’esistente, che lo spingeva a ricostituirsi sotto forma di filosofia della prassi, incorporando lo spirito rivoluzionario del marxismo, le grandi cifre utopiche e iconoclaste del pensiero nietzscheano, il ripensamento del divenire in chiave storica, piuttosto che metafisica, secondo la ben nota lezione di Heidegger. Scaturisce da qui il binomio fra antidogmatismo e teoria della progettazione esistenziale, che diverrà proprio del problematicismo pedagogico che fu di Giovanni Maria Bertin – allievo di Banfi – e di Mariagrazia Contini.

Procedere per sconfinamenti. Il ‘problematicismo pedagogico’ e le sue tensioni euristiche / maurizio fabbri. - ELETTRONICO. - (2018), pp. 41-55.

Procedere per sconfinamenti. Il ‘problematicismo pedagogico’ e le sue tensioni euristiche

maurizio fabbri
2018

Abstract

Il criticismo razionalista banfiano è un pensiero essenzialmente sincretico, che coniuga l’influenza kantiana con quella di Hegel, Marx, Husserl e l’esistenzialismo, inaugura una stagione del periodare filosofico che raggiunge il suo culmine con la renaissance nietzscheana e heideggeriana del Secondo Dopoguerra e stabilisce relazioni di affinità con la scuola del pensiero “debole” di cui può considerarsi, a tutti gli effetti, un esponente ante litteram. Pensiero debole, quello di Banfi e dei suoi allievi (Anceschi, Bertin, Cantoni, Formaggio, Papi), ma non debolissimo, che, pur nel rifiuto di ogni retaggio metafisico, conservava e conserva una tensione alla trasformazione dell’esistente, che lo spingeva a ricostituirsi sotto forma di filosofia della prassi, incorporando lo spirito rivoluzionario del marxismo, le grandi cifre utopiche e iconoclaste del pensiero nietzscheano, il ripensamento del divenire in chiave storica, piuttosto che metafisica, secondo la ben nota lezione di Heidegger. Scaturisce da qui il binomio fra antidogmatismo e teoria della progettazione esistenziale, che diverrà proprio del problematicismo pedagogico che fu di Giovanni Maria Bertin – allievo di Banfi – e di Mariagrazia Contini.
2018
LA COMPETENZA DI RICERCA NELLE PROFESSIONI EDUCATIVE
41
55
Procedere per sconfinamenti. Il ‘problematicismo pedagogico’ e le sue tensioni euristiche / maurizio fabbri. - ELETTRONICO. - (2018), pp. 41-55.
maurizio fabbri
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/644638
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact