Nel corso della campagna elettorale precedente alle elezioni del 2018 e ancor più dopo che i risultati sono stati resi noti, molti commentatori e analisti sono ricorsi al termine «populismo» per dare conto dei cambiamenti politici cui stiamo assistendo. Tale termine è usato in riferimento alle proposte dei soggetti politici in campo, alla retorica dei loro leader e alle narrazioni che esprimono, ma anche agli orientamenti dei cittadini e delle categorie sociali. In questo capitolo ci concentreremo su quest’ultimo aspetto. Partendo dall’idea stessa di «populismo» e dalle sue articolazioni concettuali, ne daremo una definizione operativa, proponendone una scala di misurazione. Cercheremo quindi di capire come le propensioni populiste sono differenziate all’interno degli elettorati dei vari partiti e se esistono modi diversi di essere populisti. Infine, affronteremo il problema delle radici del populismo, per vedere quanto contino i modi di percepire e vivere la situazione economica e culturale che stiamo attraversando in Italia.
Titolo: | Il voto populista |
Autore/i: | Cavazza, N.; Colloca, P.; Corbetta, P.; Roccato, M. |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2018 |
Titolo del libro: | Vox populi. Il voto ad alta voce del 2018 |
Pagina iniziale: | 197 |
Pagina finale: | 210 |
Abstract: | Nel corso della campagna elettorale precedente alle elezioni del 2018 e ancor più dopo che i risultati sono stati resi noti, molti commentatori e analisti sono ricorsi al termine «populismo» per dare conto dei cambiamenti politici cui stiamo assistendo. Tale termine è usato in riferimento alle proposte dei soggetti politici in campo, alla retorica dei loro leader e alle narrazioni che esprimono, ma anche agli orientamenti dei cittadini e delle categorie sociali. In questo capitolo ci concentreremo su quest’ultimo aspetto. Partendo dall’idea stessa di «populismo» e dalle sue articolazioni concettuali, ne daremo una definizione operativa, proponendone una scala di misurazione. Cercheremo quindi di capire come le propensioni populiste sono differenziate all’interno degli elettorati dei vari partiti e se esistono modi diversi di essere populisti. Infine, affronteremo il problema delle radici del populismo, per vedere quanto contino i modi di percepire e vivere la situazione economica e culturale che stiamo attraversando in Italia. |
Data stato definitivo: | 5-set-2018 |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |