In dogs and cats with chronic enteropathies the endoscopic examination of the digestive tract (EEDT) is part of a diagnostic work up including not only the evaluation of signalment, past history, physical exam, clinical pathology and diagnostic imaging (particularly radiography and abdominal ultrasound), but also the response to dietary and therapeutic trials. This review describes the advantages and limitations of the EEDT, the instrumentation, the patient's preparation, the anesthesiological approach, the techniques for a correct endoscopic approach and biopsy collection, the normal and pathological macroscopic findings, detectable in small animals with chronic enteropathy during the endoscopic examination of duodenum, ileum, cecum and colon.
L’esame endoscopico del tratto digerente (EETD) rientra nell’ambito della diagnostica collaterale, e, soprattutto nel caso delle enteropatie croniche del cane e del gatto, deve essere inserito all’interno di un iter diagnostico che partendo da segnalamento, anamnesi ed esame fisico diretto, si articola attraverso la diagnostica di laboratorio, per immagini (in particolare radiografia ed ecografia addominale) e la valutazione della risposta a trials dietetici e terapeutici. In questa review vengono descritti i vantaggi e i limiti dell’EETD, la strumentazione, la preparazione del paziente, l’approccio anestesiologico, le tecniche endoscopiche per una corretta conduzione della procedura e del collezionamento delle biopsie, e gli aspetti fisiologici e patologici, rilevabili in corso di enteropatia cronica, durante l’esame endoscopico di duodeno, ileo, cieco e colon.
Titolo: | L’esame endoscopico intestinale nelle enteropatie croniche del cane e del gatto |
Autore/i: | Pietra Marco; Gianella Paola |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2018 |
Rivista: | |
Abstract: | In dogs and cats with chronic enteropathies the endoscopic examination of the digestive tract (EEDT) is part of a diagnostic work up including not only the evaluation of signalment, past history, physical exam, clinical pathology and diagnostic imaging (particularly radiography and abdominal ultrasound), but also the response to dietary and therapeutic trials. This review describes the advantages and limitations of the EEDT, the instrumentation, the patient's preparation, the anesthesiological approach, the techniques for a correct endoscopic approach and biopsy collection, the normal and pathological macroscopic findings, detectable in small animals with chronic enteropathy during the endoscopic examination of duodenum, ileum, cecum and colon. |
Abstract: | L’esame endoscopico del tratto digerente (EETD) rientra nell’ambito della diagnostica collaterale, e, soprattutto nel caso delle enteropatie croniche del cane e del gatto, deve essere inserito all’interno di un iter diagnostico che partendo da segnalamento, anamnesi ed esame fisico diretto, si articola attraverso la diagnostica di laboratorio, per immagini (in particolare radiografia ed ecografia addominale) e la valutazione della risposta a trials dietetici e terapeutici. In questa review vengono descritti i vantaggi e i limiti dell’EETD, la strumentazione, la preparazione del paziente, l’approccio anestesiologico, le tecniche endoscopiche per una corretta conduzione della procedura e del collezionamento delle biopsie, e gli aspetti fisiologici e patologici, rilevabili in corso di enteropatia cronica, durante l’esame endoscopico di duodeno, ileo, cieco e colon. |
Data stato definitivo: | 2018-09-03T17:10:21Z |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipo | Licenza | |
---|---|---|---|---|
2018 Pietra Veterinaria.pdf | Versione (PDF) editoriale | Licenza per Accesso Aperto. Creative Commons Attribuzione (CCBY) | Open Access Visualizza/Apri |