Riassunto – Nel presente lavoro sono mostrate le tecniche di elaborazioni di immagini per il monitoraggio della linea di riva ed i risultati della analisi della evoluzione della linea di riva presso due spiagge della costa romagnola, Lido di Dante (RA) e Igea Marina (RN). Entrambe le spiagge sono protette da opere di difesa parallele a costa e da pennelli. Il carattere innovativo del lavoro sta nelle tecniche utilizzate, basate sulla elaborazione di immagini video, che offrono la possibilità di acquisire informazioni sulla morfologia costiera con continuità. Attraverso questi sistemi di remote-sensing è stato possibile analizzare in continuo ed in tempo reale presso i due siti di studio l’evoluzione della linea di riva, lo stato morfodinamico della spiaggia e le variazioni morfologiche conseguenti alle mareggiate e ai ripascimenti al fine di ottenere una conoscenza del sistema costiero che ne permetta una gestione ottimizzata.
R. Archetti (2008). Quantificazione della evoluzione della linea di riva di due spiagge protette da opere parallele a cresta bassa mediante elaborazione di immagini video. FIRENZE : CNR-IBIMET.
Quantificazione della evoluzione della linea di riva di due spiagge protette da opere parallele a cresta bassa mediante elaborazione di immagini video
ARCHETTI, RENATA
2008
Abstract
Riassunto – Nel presente lavoro sono mostrate le tecniche di elaborazioni di immagini per il monitoraggio della linea di riva ed i risultati della analisi della evoluzione della linea di riva presso due spiagge della costa romagnola, Lido di Dante (RA) e Igea Marina (RN). Entrambe le spiagge sono protette da opere di difesa parallele a costa e da pennelli. Il carattere innovativo del lavoro sta nelle tecniche utilizzate, basate sulla elaborazione di immagini video, che offrono la possibilità di acquisire informazioni sulla morfologia costiera con continuità. Attraverso questi sistemi di remote-sensing è stato possibile analizzare in continuo ed in tempo reale presso i due siti di studio l’evoluzione della linea di riva, lo stato morfodinamico della spiaggia e le variazioni morfologiche conseguenti alle mareggiate e ai ripascimenti al fine di ottenere una conoscenza del sistema costiero che ne permetta una gestione ottimizzata.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.