Il concetto di sequenza sismica è uno dei più abusati della Sismologia in quanto viene spesso utilizzato senza una chiara definizione del suo significato. In generale, i terremoti avvengono «in sequenza» temporale ma non sono distribuiti uniformemente e tendono invece a raggrupparsi nello spazio e nel tempo («clustering»). Questa è un’osservazione tra le più verificate della Sismologia e si può dare per certa senza ulteriori commenti. Il raggruppamento delle scosse vale per scale molto diverse, sia spaziali (da poche centinaia di metri a centinaia di km) che temporali (da pochi secondi a decine o centinaia di anni).
Le sequenze sismiche: imprevedibilità e incertezza dell’evoluzione cronologica
P. Gasperini
Writing – Review & Editing
2015
Abstract
Il concetto di sequenza sismica è uno dei più abusati della Sismologia in quanto viene spesso utilizzato senza una chiara definizione del suo significato. In generale, i terremoti avvengono «in sequenza» temporale ma non sono distribuiti uniformemente e tendono invece a raggrupparsi nello spazio e nel tempo («clustering»). Questa è un’osservazione tra le più verificate della Sismologia e si può dare per certa senza ulteriori commenti. Il raggruppamento delle scosse vale per scale molto diverse, sia spaziali (da poche centinaia di metri a centinaia di km) che temporali (da pochi secondi a decine o centinaia di anni).File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.