Il Movimento 5 stelle (M5s), soggetto politico fondato appena nove anni fa, è riuscito a diventare in brevissimo tempo un attore centrale del sistema politico italiano. In questo ridotto lasso di tempo ha innovato codici comunicativi e organizzativi, ha dettato l’agenda rispetto a diversi temi presenti nel dibattito pubblico e ha cambiato la geografia elettorale italiana, catalizzando i sentimenti anti-partitici da tempo presenti nel nostro paese [Morlino e Tarchi 2006; Lupo 2013]. Ma, nel corso del suo primo decennio di vita, il Movimento non è rimasto immobile. Al contrario, molti sono i cambiamenti avvenuti, pur in un quadro di relativa stabilità dei suoi princìpi fondanti. A fronte dello straordinario risultato alle elezioni politiche del 2018 – un aumento del bacino elettorale di quasi due milioni di voti rispetto alle precedenti politiche, dinamica completamente inedita per un partito nuovo alla seconda prova elettorale – vale dunque la pena continuare ad analizzare questo partito, che sembra non essere destinato a scomparire dallo scenario politico italiano. Il capitolo sarà strutturato come segue. Sullo sfondo dei cambiamenti organizzativi che il Movimento ha sperimentato nel corso degli ultimi anni, nel paragrafo 2 analizzeremo la campagna elettorale del M5s per le elezioni politiche del marzo 2018: gli aspetti comunicativi e strategici, la selezione delle candidature, del programma e della «squadra di governo». Nel paragrafo 3, al fine di contestualizzare il risultato delle ultime elezioni, tracceremo brevemente l’evoluzione storica della natura del Movimento a partire dai suoi risultati elettorali. Nel paragrafo 4 analizzeremo in dettaglio il suo risultato elettorale alle politiche del 4 marzo 2018: la distribuzione territoriale dei consensi (con un focus sui comuni amministrati dal Movimento) e le ragioni del successo. Infine, nel paragrafo conclusivo faremo il punto sulle indicazioni emerse, in relazione anche alle possibili evoluzioni future di questo soggetto politico.
Titolo: | Il Movimento 5 stelle alla prova dell'istituzionalizzazione: una metamorfosi incompiuta? |
Autore/i: | Biancalana, C.; Colloca, P. |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2018 |
Titolo del libro: | Il vicolo cieco. Le elezioni del 4 marzo 2018 |
Pagina iniziale: | 79 |
Pagina finale: | 98 |
Abstract: | Il Movimento 5 stelle (M5s), soggetto politico fondato appena nove anni fa, è riuscito a diventare in brevissimo tempo un attore centrale del sistema politico italiano. In questo ridotto lasso di tempo ha innovato codici comunicativi e organizzativi, ha dettato l’agenda rispetto a diversi temi presenti nel dibattito pubblico e ha cambiato la geografia elettorale italiana, catalizzando i sentimenti anti-partitici da tempo presenti nel nostro paese [Morlino e Tarchi 2006; Lupo 2013]. Ma, nel corso del suo primo decennio di vita, il Movimento non è rimasto immobile. Al contrario, molti sono i cambiamenti avvenuti, pur in un quadro di relativa stabilità dei suoi princìpi fondanti. A fronte dello straordinario risultato alle elezioni politiche del 2018 – un aumento del bacino elettorale di quasi due milioni di voti rispetto alle precedenti politiche, dinamica completamente inedita per un partito nuovo alla seconda prova elettorale – vale dunque la pena continuare ad analizzare questo partito, che sembra non essere destinato a scomparire dallo scenario politico italiano. Il capitolo sarà strutturato come segue. Sullo sfondo dei cambiamenti organizzativi che il Movimento ha sperimentato nel corso degli ultimi anni, nel paragrafo 2 analizzeremo la campagna elettorale del M5s per le elezioni politiche del marzo 2018: gli aspetti comunicativi e strategici, la selezione delle candidature, del programma e della «squadra di governo». Nel paragrafo 3, al fine di contestualizzare il risultato delle ultime elezioni, tracceremo brevemente l’evoluzione storica della natura del Movimento a partire dai suoi risultati elettorali. Nel paragrafo 4 analizzeremo in dettaglio il suo risultato elettorale alle politiche del 4 marzo 2018: la distribuzione territoriale dei consensi (con un focus sui comuni amministrati dal Movimento) e le ragioni del successo. Infine, nel paragrafo conclusivo faremo il punto sulle indicazioni emerse, in relazione anche alle possibili evoluzioni future di questo soggetto politico. |
Data stato definitivo: | 29-giu-2018 |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |