Il saggio analizza i dibattiti e la propaganda elettorale in Gran Bretagna negli anni Venti e Trenta del '900 con l’obiettivo di evidenziare se e quando lo scontro politico abbia attivato pratiche di retorica delegittimante. Ritenuto perlopiù immune da divisioni e «divisività» interne di natura sistemica, l’impianto politico-istituzionale inglese fu a lungo visto dai liberali del Continente, specie nell’800, come un modello virtuoso di «ordine» e «regolarità» nel quale le istituzioni fondamentali dello Stato restavano al riparo dalle fisiologiche pressioni del conflitto politico. All’indomani della Prima Guerra mondiale, però, il vento della Red Scare colpì anche la Gran Bretagna e il saggio mira a verificarne l’impatto e la durata nel discorso politico degli anni Venti-Trenta. In particolare si focalizza sulle cause dell’irrompere della retorica antisocialista, cerca di valutare fino a che punto essa rimase confinata alla «normale» dialettica elettorale e quando, invece, si trasformò nel tentativo di espellere il Labour dallo spazio politico legittimo e infine propone alcune ipotesi sul perché in Gran Bretagna il «pericolo rosso» fra le due guerre non produsse lacerazioni insanabili o la negazione della legittimità delle istituzioni esistenti.

I laburisti: avversari o nemici? Le campagne elettorali inglesi degli anni Venti-Trenta

Giulia Guazzaloca
2018

Abstract

Il saggio analizza i dibattiti e la propaganda elettorale in Gran Bretagna negli anni Venti e Trenta del '900 con l’obiettivo di evidenziare se e quando lo scontro politico abbia attivato pratiche di retorica delegittimante. Ritenuto perlopiù immune da divisioni e «divisività» interne di natura sistemica, l’impianto politico-istituzionale inglese fu a lungo visto dai liberali del Continente, specie nell’800, come un modello virtuoso di «ordine» e «regolarità» nel quale le istituzioni fondamentali dello Stato restavano al riparo dalle fisiologiche pressioni del conflitto politico. All’indomani della Prima Guerra mondiale, però, il vento della Red Scare colpì anche la Gran Bretagna e il saggio mira a verificarne l’impatto e la durata nel discorso politico degli anni Venti-Trenta. In particolare si focalizza sulle cause dell’irrompere della retorica antisocialista, cerca di valutare fino a che punto essa rimase confinata alla «normale» dialettica elettorale e quando, invece, si trasformò nel tentativo di espellere il Labour dallo spazio politico legittimo e infine propone alcune ipotesi sul perché in Gran Bretagna il «pericolo rosso» fra le due guerre non produsse lacerazioni insanabili o la negazione della legittimità delle istituzioni esistenti.
2018
La delegittimazione politica nell'età contemporanea. 3. Conflitto politico e propaganda elettorale in Europa e negli Stati Uniti (1861-1989)
39
57
Giulia Guazzaloca
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/636265
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact