La ricerca intrapresa, per raggiungere gli obiettivi dell’accordo di programma stipulato con la Regione, ha indagato le pratiche dell’educazione alla legalità democratica e alla cittadinanza responsabile attraverso l’osservazione dei percorsi educativi attivati da Libera nei beni confiscati alle mafie. Il primo risultato ottenuto è stato quello di individuare alcuni temi di riferimento pedagogicamente fondati per l’educazione alla legalità e all’antimafia sociale. Per fare ciò abbiamo intervistato ragazzi ed educatori, osservato le attività organizzate durante le settimane di volontariato quando studenti delle scuole, vivendo negli edifici confiscati alle mafie, lavorano nei terreni affidati alle cooperative e sono impegnati in azioni formative sui temi dell’antimafia sociale. Siamo stati in tre regioni italiane: Piemonte, Emilia-Romagna, Puglia. Il secondo risultato raggiunto è stata la produzione di materiale didattico multimediale e di attività didattiche strutturate per le scuole secondarie.
Laura Corazza, Alessandro Zanchettin (2016). Educazione alla legalità, alla responsabilità sociale e all’inclusione. Una ricerca sui temi dell’antimafia sociale. RICERCHE DI PEDAGOGIA E DIDATTICA, 11, 17-36 [10.6092/issn.1970-2221/6443].
Educazione alla legalità, alla responsabilità sociale e all’inclusione. Una ricerca sui temi dell’antimafia sociale
Laura Corazza
;Alessandro Zanchettin
2016
Abstract
La ricerca intrapresa, per raggiungere gli obiettivi dell’accordo di programma stipulato con la Regione, ha indagato le pratiche dell’educazione alla legalità democratica e alla cittadinanza responsabile attraverso l’osservazione dei percorsi educativi attivati da Libera nei beni confiscati alle mafie. Il primo risultato ottenuto è stato quello di individuare alcuni temi di riferimento pedagogicamente fondati per l’educazione alla legalità e all’antimafia sociale. Per fare ciò abbiamo intervistato ragazzi ed educatori, osservato le attività organizzate durante le settimane di volontariato quando studenti delle scuole, vivendo negli edifici confiscati alle mafie, lavorano nei terreni affidati alle cooperative e sono impegnati in azioni formative sui temi dell’antimafia sociale. Siamo stati in tre regioni italiane: Piemonte, Emilia-Romagna, Puglia. Il secondo risultato raggiunto è stata la produzione di materiale didattico multimediale e di attività didattiche strutturate per le scuole secondarie.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.