Il saggio analizza il Mondo simbolico di Filippo Picinelli per la parte che riguarda gli animali, quella in cui l’autore riprende la tradizione dei bestiari medievali, ma con l’intento di promuovere l’associazione mentale tra gli animali e il sistema teorico messo in atto nella trattatistica cristiana. Il Mondo simbolico, infatti, ha lo scopo di costruire discorsi spettacolari in grado di suggestionare un pubblico sempre più vasto. Picinelli esibisce un complesso repertorio, dove il principio tassonomico, nell’organizzazione dei contenuti e nelle strutture paratestuali, serve a “decorare” i concetti religiosi ed etici mettendo letteralmente in scena l’erudizione enciclopedica piegata a precettistica per educare la volontà del pubblico.
Lara Michelacci (2018). Animali e uomini nel "Mondo Simbolico" di F. Picinelli. LETTERE ITALIANE, 1, 169-180.
Animali e uomini nel "Mondo Simbolico" di F. Picinelli
Lara Michelacci
2018
Abstract
Il saggio analizza il Mondo simbolico di Filippo Picinelli per la parte che riguarda gli animali, quella in cui l’autore riprende la tradizione dei bestiari medievali, ma con l’intento di promuovere l’associazione mentale tra gli animali e il sistema teorico messo in atto nella trattatistica cristiana. Il Mondo simbolico, infatti, ha lo scopo di costruire discorsi spettacolari in grado di suggestionare un pubblico sempre più vasto. Picinelli esibisce un complesso repertorio, dove il principio tassonomico, nell’organizzazione dei contenuti e nelle strutture paratestuali, serve a “decorare” i concetti religiosi ed etici mettendo letteralmente in scena l’erudizione enciclopedica piegata a precettistica per educare la volontà del pubblico.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.