La Costituzione italiana segna il passaggio dell’antifascismo dalla fase di opposizione contro il nemico alla fase di proposta. Le correnti culturali antifasciste esprimono, nella carta costituzionale, una sintesi coerente dei loro valori. La carta costituzionale va letta come documento giuridico, ma si disvela, soprattutto, alla luce del vissuto storico dei costituenti i quali, nella prima parte del dettato costituzionale, affermando meticolosamente ogni diritto, quasi a scomporne ogni azione, enunciano dettagliatamente ogni spazio di libertà che il fascismo aveva negato. Le carte tuttavia non sono immobili e continuamente si pone lo scarto tra costituzione formale e costituzione materiale dovuto all’evoluzione dei tempi e al mutare degli equilibri politici.

M. Dondi (2008). La Costituzione repubblicana: i principi dell’antifascismo e il valore umano del lavoro. STORIA E FUTURO, 18(ottobre), 1-12.

La Costituzione repubblicana: i principi dell’antifascismo e il valore umano del lavoro

DONDI, MIRCO
2008

Abstract

La Costituzione italiana segna il passaggio dell’antifascismo dalla fase di opposizione contro il nemico alla fase di proposta. Le correnti culturali antifasciste esprimono, nella carta costituzionale, una sintesi coerente dei loro valori. La carta costituzionale va letta come documento giuridico, ma si disvela, soprattutto, alla luce del vissuto storico dei costituenti i quali, nella prima parte del dettato costituzionale, affermando meticolosamente ogni diritto, quasi a scomporne ogni azione, enunciano dettagliatamente ogni spazio di libertà che il fascismo aveva negato. Le carte tuttavia non sono immobili e continuamente si pone lo scarto tra costituzione formale e costituzione materiale dovuto all’evoluzione dei tempi e al mutare degli equilibri politici.
2008
M. Dondi (2008). La Costituzione repubblicana: i principi dell’antifascismo e il valore umano del lavoro. STORIA E FUTURO, 18(ottobre), 1-12.
M. Dondi
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Dondi_2008_La_costituzione_repubblicana.pdf

accesso aperto

Tipo: Versione (PDF) editoriale
Licenza: Licenza per Accesso Aperto. Creative Commons Attribuzione (CCBY)
Dimensione 95.23 kB
Formato Adobe PDF
95.23 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/63468
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact