«Nella relazione fondamentale con se stessi», scrive Robert Musil in una pagina famosa dell’Uomo senza qualità, «quasi tutti gli uomini sono dei narratori. A loro piace la serie ordinata dei fatti perché somiglia a una necessità, e grazie all’impressione che la vita abbia un “corso” si sentono in qualche modo protetti in mezzo al caos». Ci sono però fasi della storia culturale in cui gli esseri umani sembrano perdere il filo del racconto, e con esso ogni possibilità di ricondurre il caos del reale a un sensato «ordine narrativo». La grande letteratura del Novecento ha dato corpo a questa inquetudine: ne ha fatto spesso un’ossessione, in un tentativo caparbio – destinato inevitabilmente allo scacco – di tradurre in forma narrativa quella «coscienza della complessità» di cui parla Carlo Emilio Gadda, cioè la percezione di una realtà sempre più stratificata, molteplice e inesauribile. Paradossi teorici, invenzioni strutturali e opzioni stilistiche hanno portato quindi vari scrittori a “moltiplicare” il romanzo, per riprodurre, nel perimetro chiuso sella pagina scritta, la molteplicità brulicante e inafferrabile del mondo reale (o delle sue infinite controfigure fittizie). Strutture talvolta caotiche, accumulative, stratificate, talaltra improntate a raffinatissime geometrie strutturali che sono destinate tuttavia a rimanere fatalmente aperte, a celare punti difettosi, pezzi mancanti, vuoti metafisici al centro del sistema. Se la realtà non chiude, anche il romanzo è condannato a una «impossibile chiusura».

Federico Bertoni (2017). Impossibile chiusura. Il romanzo moltiplicato. SIGMA, 1, 13-35.

Impossibile chiusura. Il romanzo moltiplicato

Federico Bertoni
2017

Abstract

«Nella relazione fondamentale con se stessi», scrive Robert Musil in una pagina famosa dell’Uomo senza qualità, «quasi tutti gli uomini sono dei narratori. A loro piace la serie ordinata dei fatti perché somiglia a una necessità, e grazie all’impressione che la vita abbia un “corso” si sentono in qualche modo protetti in mezzo al caos». Ci sono però fasi della storia culturale in cui gli esseri umani sembrano perdere il filo del racconto, e con esso ogni possibilità di ricondurre il caos del reale a un sensato «ordine narrativo». La grande letteratura del Novecento ha dato corpo a questa inquetudine: ne ha fatto spesso un’ossessione, in un tentativo caparbio – destinato inevitabilmente allo scacco – di tradurre in forma narrativa quella «coscienza della complessità» di cui parla Carlo Emilio Gadda, cioè la percezione di una realtà sempre più stratificata, molteplice e inesauribile. Paradossi teorici, invenzioni strutturali e opzioni stilistiche hanno portato quindi vari scrittori a “moltiplicare” il romanzo, per riprodurre, nel perimetro chiuso sella pagina scritta, la molteplicità brulicante e inafferrabile del mondo reale (o delle sue infinite controfigure fittizie). Strutture talvolta caotiche, accumulative, stratificate, talaltra improntate a raffinatissime geometrie strutturali che sono destinate tuttavia a rimanere fatalmente aperte, a celare punti difettosi, pezzi mancanti, vuoti metafisici al centro del sistema. Se la realtà non chiude, anche il romanzo è condannato a una «impossibile chiusura».
2017
Federico Bertoni (2017). Impossibile chiusura. Il romanzo moltiplicato. SIGMA, 1, 13-35.
Federico Bertoni
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/634325
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact