Sedici trimetri giambici della tragedia pseudoeuripidea "Peiritoo", probabilmente opera di Crizia, contengono un dialogo fra Eracle disceso nell'Ade e il portiere dell'oltretomba Eaco. La constitutio textus di Critias fr. 1 Sn.-K., di cui si fornisce un apparato critico frutto dell'autopsia di tutti i manoscritti noti, è degna di considerazione. Al v. 7, diversamente da come ha proceduto la maggior parte degli editori, conviene mantenere la lectio tradita theou. Si propone inoltre un emendamento del v. 14. La scena dell'incontro di Eracle con il portiere dell'oltretomba doveva essere ben nota e fu forse parodiata da Aristofane nelle Rane, come sostengono numerosi studiosi. Ad essa allude probabilmente anche Luciano in Nec. 8, come sembra indicare l'avverbio tragikos.
Titolo: | Eracle ed Eaco alle porte dell'Ade (Critias fr. 1 Sn.-K.) |
Autore/i: | ALVONI, GIOVANNA |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2008 |
Rivista: | |
Digital Object Identifier (DOI): | http://dx.doi.org/10.1524/phil.2008.0012 |
Abstract: | Sedici trimetri giambici della tragedia pseudoeuripidea "Peiritoo", probabilmente opera di Crizia, contengono un dialogo fra Eracle disceso nell'Ade e il portiere dell'oltretomba Eaco. La constitutio textus di Critias fr. 1 Sn.-K., di cui si fornisce un apparato critico frutto dell'autopsia di tutti i manoscritti noti, è degna di considerazione. Al v. 7, diversamente da come ha proceduto la maggior parte degli editori, conviene mantenere la lectio tradita theou. Si propone inoltre un emendamento del v. 14. La scena dell'incontro di Eracle con il portiere dell'oltretomba doveva essere ben nota e fu forse parodiata da Aristofane nelle Rane, come sostengono numerosi studiosi. Ad essa allude probabilmente anche Luciano in Nec. 8, come sembra indicare l'avverbio tragikos. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 2008-10-30 20:03:23 |
Data stato definitivo: | 2015-11-21T17:12:33Z |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |