Questo contributo presenta una sperimentazione basata sull’utilizzo della metodologia di analisi visuale nel contesto educativo italiano in particolare nelle reti professionali dei Dirigenti scolastici. La metodologia dell’analisi visuale può costituire un nuovo approccio alla formazione utilizzando le immagini, strumento polisemico, che possono offrire una nuova lettura della realtà, e alle tematiche salienti sulle quali fare formazione più specifica e utile al personale della scuola.
Titolo: | L’analisi visuale come strumento di sviluppo professionale per la dirigenza scolastica | |
Autore/i: | GIUSEPPE LOSACCO; ISABELLE DE MAURISSENES | |
Autore/i Unibo: | ||
Anno: | 2017 | |
Rivista: | ||
Abstract: | Questo contributo presenta una sperimentazione basata sull’utilizzo della metodologia di analisi visuale nel contesto educativo italiano in particolare nelle reti professionali dei Dirigenti scolastici. La metodologia dell’analisi visuale può costituire un nuovo approccio alla formazione utilizzando le immagini, strumento polisemico, che possono offrire una nuova lettura della realtà, e alle tematiche salienti sulle quali fare formazione più specifica e utile al personale della scuola. | |
Data stato definitivo: | 2018-04-05T10:12:03Z | |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.