A partire da una critica dalla categoria di "significante vuoto" coniata da Lévi-Strauss e utilizzata per rendere conto dell'idea di "popolo" (così come di "razza" o "corpo"), l'articolo analizza i dispositivi estetici, politici e patemici che sono alla base dei modi in cui viene costruito e rappresentato il popolo come soggetto narrativo. Si prenderanno ad esempio due testi filmici esemplari: "Stachka" (Sciopero, 1924-1925) e "Bronenosets Potyomkin" (La corazzata Potëmkin, 1925), entrambi di Sergei Ejzenštejn.

Semiotiche del popolo. Estetica, politica, passioni / Salerno, Daniele. - In: E/C. - ISSN 1970-7452. - ELETTRONICO. - 2018:(2018), pp. 1-17.

Semiotiche del popolo. Estetica, politica, passioni

Salerno, Daniele
2018

Abstract

A partire da una critica dalla categoria di "significante vuoto" coniata da Lévi-Strauss e utilizzata per rendere conto dell'idea di "popolo" (così come di "razza" o "corpo"), l'articolo analizza i dispositivi estetici, politici e patemici che sono alla base dei modi in cui viene costruito e rappresentato il popolo come soggetto narrativo. Si prenderanno ad esempio due testi filmici esemplari: "Stachka" (Sciopero, 1924-1925) e "Bronenosets Potyomkin" (La corazzata Potëmkin, 1925), entrambi di Sergei Ejzenštejn.
2018
E/C
Semiotiche del popolo. Estetica, politica, passioni / Salerno, Daniele. - In: E/C. - ISSN 1970-7452. - ELETTRONICO. - 2018:(2018), pp. 1-17.
Salerno, Daniele
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/633381
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact