Il contributo affronta i contratti con coltivatori (livelli) del comitato di Piacenza durante l’età carolingia (774-900). Nella prima sezione si è analizzato il profilo sociale dei liberi coltivatori e il loro ruolo all’interno della società rurale. Successivamente si è esaminata la struttura dei livelli (cartula convenientia e petitio) e i cambiamenti delle forme e delle formule tra VIII e IX secolo (libellus, peditorio, cartula). Infine si sono compiute alcune riflessioni generali sui contratti con coltivatori del comitato di Piacenza, mostrando l’importanza di questi documenti per la storia della società rurale.
I contratti con coltivatori del comitato di Piacenza (fine VIII-IX secolo) / Mancassola, Nicola. - In: RM RIVISTA. - ISSN 1593-2214. - ELETTRONICO. - 18:2(2017), pp. 225-250.
Titolo: | I contratti con coltivatori del comitato di Piacenza (fine VIII-IX secolo) |
Autore/i: | Nicola Mancassola |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2017 |
Rivista: | |
Abstract: | Il contributo affronta i contratti con coltivatori (livelli) del comitato di Piacenza durante l’età carolingia (774-900). Nella prima sezione si è analizzato il profilo sociale dei liberi coltivatori e il loro ruolo all’interno della società rurale. Successivamente si è esaminata la struttura dei livelli (cartula convenientia e petitio) e i cambiamenti delle forme e delle formule tra VIII e IX secolo (libellus, peditorio, cartula). Infine si sono compiute alcune riflessioni generali sui contratti con coltivatori del comitato di Piacenza, mostrando l’importanza di questi documenti per la storia della società rurale. |
Data stato definitivo: | 2018-03-29T17:24:27Z |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |