L’Unione Europea stima che il 21% degli occupati italiani sia esposto a vibrazioni, tanto quelle applicate al sistema mano-braccio (HAV) quanto quelle al corpo intero (WBV) e le patologie da tale agente fisico rappresentano la quinta causa di malattia professionale indennizzata dall’INAIL. Con Decreto Legislativo n.187 del 2005 prima e con Decreto Legislativo n.81 del 2008 poi il nostro Paese ha recepito la Direttiva 2002/44/CE che impegna le aziende ad una rinnovata attenzione per ridurre il rischio di patologie professionali da esposizione ad elevati livelli di vibrazioni. La legislazione in vigore dal 2006 richiede che le aziende effettuino la valutazione del rischio mediante diverse modalità ed in particolare che possano avvalersi dell’utilizzo di dati desunti da banche dati di soggetti autorizzati (nel 2006: ISPESL, Regioni e CNR) ovvero mediante misurazione sul campo dei livelli di rischio. Pur in presenza di indicazioni normative esplicitate dal provvedimento legislativo (ISO 2631 per WBV e ISO 5349 per HAV) l’attività di vigilanza del Servizio di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro dell’Azienda USL di Modena ha mostrato che le misurazioni del rischio possono portare a risultati anche molto distanti sulla base delle metodologie e delle scelte operative seguite e della perizia dei rilevatori. E’ poi da rilevare che la BDV presenta a tutt’oggi un numero di misurazioni molto limitato rispetto alla casistica che si riscontra nei luoghi di lavoro e ciò ne limita la fruibilità da parte delle aziende in fase di valutazione del rischio. Su queste basi, a cura dell’Azienda USL di Modena – Dipartimento di Sanità Pubblica, dell’Azienda USL di Siena – Dipartimento di Prevenzione, dell’ISPESL – Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro, dell’INAIL – Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro, Direzione Regionale della Emilia-Romagna e dell’Università di Bologna – DIENCA, è stato promosso e realizzato il progetto di ricerca interlaboratoriale sul campo denominato “VAL” (Vibrazioni negli Ambienti di Lavoro) di cui questa relazione rappresenta il primo momento di razionalizzazione dei risultati. Il progetto VAL si è posto le seguenti finalità: - promozione, condivisione e applicazione sul campo di modalità corrette di misurazione del rischio e di espressione dei livelli di esposizione presenti sui posti di lavoro con i consulenti che operano in provincia di Modena; - arricchimento della BDV con valori misurati su sorgenti o relativi a condizioni produttive non ancora in essa descritte; - sperimentazione e perfezionamento del Protocollo di misurazione per l’accesso alla BDV; - valutazione statistica delle incertezze di misura in predeterminate condizioni operative sul campo.

Nicolini O., Della Vecchia N., Nataletti P., Pinto I., Trimarchi L., Garai M. (2008). Un progetto per il confronto interlaboratoriale sulla misurazione dei livelli di rischio da vibrazioni nei luoghi di lavoro: prime indicazioni (relazione ad invito). MODENA : s.n.

Un progetto per il confronto interlaboratoriale sulla misurazione dei livelli di rischio da vibrazioni nei luoghi di lavoro: prime indicazioni (relazione ad invito)

GARAI, MASSIMO
2008

Abstract

L’Unione Europea stima che il 21% degli occupati italiani sia esposto a vibrazioni, tanto quelle applicate al sistema mano-braccio (HAV) quanto quelle al corpo intero (WBV) e le patologie da tale agente fisico rappresentano la quinta causa di malattia professionale indennizzata dall’INAIL. Con Decreto Legislativo n.187 del 2005 prima e con Decreto Legislativo n.81 del 2008 poi il nostro Paese ha recepito la Direttiva 2002/44/CE che impegna le aziende ad una rinnovata attenzione per ridurre il rischio di patologie professionali da esposizione ad elevati livelli di vibrazioni. La legislazione in vigore dal 2006 richiede che le aziende effettuino la valutazione del rischio mediante diverse modalità ed in particolare che possano avvalersi dell’utilizzo di dati desunti da banche dati di soggetti autorizzati (nel 2006: ISPESL, Regioni e CNR) ovvero mediante misurazione sul campo dei livelli di rischio. Pur in presenza di indicazioni normative esplicitate dal provvedimento legislativo (ISO 2631 per WBV e ISO 5349 per HAV) l’attività di vigilanza del Servizio di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro dell’Azienda USL di Modena ha mostrato che le misurazioni del rischio possono portare a risultati anche molto distanti sulla base delle metodologie e delle scelte operative seguite e della perizia dei rilevatori. E’ poi da rilevare che la BDV presenta a tutt’oggi un numero di misurazioni molto limitato rispetto alla casistica che si riscontra nei luoghi di lavoro e ciò ne limita la fruibilità da parte delle aziende in fase di valutazione del rischio. Su queste basi, a cura dell’Azienda USL di Modena – Dipartimento di Sanità Pubblica, dell’Azienda USL di Siena – Dipartimento di Prevenzione, dell’ISPESL – Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro, dell’INAIL – Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro, Direzione Regionale della Emilia-Romagna e dell’Università di Bologna – DIENCA, è stato promosso e realizzato il progetto di ricerca interlaboratoriale sul campo denominato “VAL” (Vibrazioni negli Ambienti di Lavoro) di cui questa relazione rappresenta il primo momento di razionalizzazione dei risultati. Il progetto VAL si è posto le seguenti finalità: - promozione, condivisione e applicazione sul campo di modalità corrette di misurazione del rischio e di espressione dei livelli di esposizione presenti sui posti di lavoro con i consulenti che operano in provincia di Modena; - arricchimento della BDV con valori misurati su sorgenti o relativi a condizioni produttive non ancora in essa descritte; - sperimentazione e perfezionamento del Protocollo di misurazione per l’accesso alla BDV; - valutazione statistica delle incertezze di misura in predeterminate condizioni operative sul campo.
2008
dB(A) 2008. Titolo VIII del D.Lgs. 81/2008. Prevenzione e protezione da agenti fisici negli ambienti di lavoro: facciamo il punto.
3-10
3-10+16
Nicolini O., Della Vecchia N., Nataletti P., Pinto I., Trimarchi L., Garai M. (2008). Un progetto per il confronto interlaboratoriale sulla misurazione dei livelli di rischio da vibrazioni nei luoghi di lavoro: prime indicazioni (relazione ad invito). MODENA : s.n.
Nicolini O.; Della Vecchia N.; Nataletti P.; Pinto I.; Trimarchi L.;Garai M.
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/63214
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact