L'articolo propone un excursus storico dell'evoluzione dell'idea di incertezza dai primi cenni preistorici al più sofisticati concetti del calcolo delle probabilità. Il pensiero razionale ha elaborato una misura dell'inecerto solo nel tardo Seicento con Pascal. Tuttavia molti segnali di questa nuova coscienza che stava maturando sono già presenti in epoche più antiche. Analogamente nell'uomo, la capicità di elaborare il senso dell'incerto matura solo nella prima adoloscenza e si compie, in presenza di un forte esercizio intellettuale, solo nell'età adulta. L'ontogenesi segue la filogenesi.
P. Monari (2007). Filogenesi dell'incertezza. INDUZIONI, 35, 79-86.
Filogenesi dell'incertezza
MONARI, PAOLA
2007
Abstract
L'articolo propone un excursus storico dell'evoluzione dell'idea di incertezza dai primi cenni preistorici al più sofisticati concetti del calcolo delle probabilità. Il pensiero razionale ha elaborato una misura dell'inecerto solo nel tardo Seicento con Pascal. Tuttavia molti segnali di questa nuova coscienza che stava maturando sono già presenti in epoche più antiche. Analogamente nell'uomo, la capicità di elaborare il senso dell'incerto matura solo nella prima adoloscenza e si compie, in presenza di un forte esercizio intellettuale, solo nell'età adulta. L'ontogenesi segue la filogenesi.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.