Quello dell’effetto solvente sulle bande vibrazionali è un argomento molto vasto poiché implica le modificazioni che la presenza di altre molecole (molecole solvente) causa sulle proprietà di una molecola di soluto nella trasformazione da molecola libera (gas) alla fase condensata. Queste modificazioni possono essere rivelate in spettri di natura diversa e attraverso l’analisi di una molteplicità di proprietà di banda: la frequenza di picco (o meglio il momento spettrale primo), l’intensità ed il profilo di banda. In questa lezione mi limiterò ad illustrare l’effetto del solvente attraverso gli shifts di frequenza osservati nello spettro vibrazionale (Raman in particolare). Verrà mostrato in particolare il ruolo che il campo di reazione del solvente e le derivate delle proprietà elettriche giocano nel determinare l'entità dello shift di frequenza. Vi mostrerò infine come un addizionale contributo allo shift di frequenza, diverso nello spettro Raman isotropo ed anisotropo, sia direttamente riconducibile al fenomeno di resonant vibrational energy transfer promosso dall'accoppiamento vibrazionale in fase condensata.
L'effetto del solvente sulle bande Raman
GIORGINI, MARIA GRAZIA
2007
Abstract
Quello dell’effetto solvente sulle bande vibrazionali è un argomento molto vasto poiché implica le modificazioni che la presenza di altre molecole (molecole solvente) causa sulle proprietà di una molecola di soluto nella trasformazione da molecola libera (gas) alla fase condensata. Queste modificazioni possono essere rivelate in spettri di natura diversa e attraverso l’analisi di una molteplicità di proprietà di banda: la frequenza di picco (o meglio il momento spettrale primo), l’intensità ed il profilo di banda. In questa lezione mi limiterò ad illustrare l’effetto del solvente attraverso gli shifts di frequenza osservati nello spettro vibrazionale (Raman in particolare). Verrà mostrato in particolare il ruolo che il campo di reazione del solvente e le derivate delle proprietà elettriche giocano nel determinare l'entità dello shift di frequenza. Vi mostrerò infine come un addizionale contributo allo shift di frequenza, diverso nello spettro Raman isotropo ed anisotropo, sia direttamente riconducibile al fenomeno di resonant vibrational energy transfer promosso dall'accoppiamento vibrazionale in fase condensata.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.