La realizzazione della bonifica di un ambito territoriale richiede un potere economico commisurato all’ampiezza dell’area da considerare e, ovviamente un patrimonio conoscitivo/tecnologico adeguato alle caratteristiche dell’obiettivo. Ma soprattutto un modello organizzativo-sociale, politico, militare anche, di sufficiente respiro. Prima dello studio dell’intervento di bonifica sul territorio viene quindi l’analisi distributiva del popolamento e della definizione gerarchica dell’insediamento su di esso cioè , in buona sostanza, dell’ubicazione dei centri urbani. In questo la geomorfologia riveste sicuramente un ruolo fondamentale e primario. Vengono confrontate le condizioni fisiografiche delle ubicazioni delle città storiche dell’Emilia-Romagna in rapporto alla cronologia nota dell’insediamento e si evidenzia l’anomalia del caso della città di Modena che ha fruttato a questa la possibilità di associare il proprio toponimo alla stratigrafia regionale. Essa si presenta infatti 8 km a valle della posizione che avrebbe potuto/dovuto possedere in consonanza con quella delle altre città coeve. Ciò ha comportato problemi gravi all’impianto urbano che resilientemente ha levitato di quota ma contemporaneamente ha subito una parziale traslazione laterale, fenomeno unico nella casistica regionale. La logica ubicatoria va quindi imputata ad un fattore di ereditarietà da preesistenza oppure ad una logica cogente di altro tipo che potrebbe ravvisarsi nella presenza di un paleoalveo collettore dei fiumi Secchia e Panaro a valle della città antica.

Cremonini S., M.S. (2017). Geomorfologia e poleogenesi nella VIII Regio augustea. Considerazioni sui siti urbani d’età antica. Geomorphology and poleogenesis in the Augustus’ 8th Region. Considerations on ancient urban sites. GEOLOGIA DELL'AMBIENTE, 25(3 - Supplemento), 21-27.

Geomorfologia e poleogenesi nella VIII Regio augustea. Considerazioni sui siti urbani d’età antica. Geomorphology and poleogenesis in the Augustus’ 8th Region. Considerations on ancient urban sites.

Cremonini S.
;
2017

Abstract

La realizzazione della bonifica di un ambito territoriale richiede un potere economico commisurato all’ampiezza dell’area da considerare e, ovviamente un patrimonio conoscitivo/tecnologico adeguato alle caratteristiche dell’obiettivo. Ma soprattutto un modello organizzativo-sociale, politico, militare anche, di sufficiente respiro. Prima dello studio dell’intervento di bonifica sul territorio viene quindi l’analisi distributiva del popolamento e della definizione gerarchica dell’insediamento su di esso cioè , in buona sostanza, dell’ubicazione dei centri urbani. In questo la geomorfologia riveste sicuramente un ruolo fondamentale e primario. Vengono confrontate le condizioni fisiografiche delle ubicazioni delle città storiche dell’Emilia-Romagna in rapporto alla cronologia nota dell’insediamento e si evidenzia l’anomalia del caso della città di Modena che ha fruttato a questa la possibilità di associare il proprio toponimo alla stratigrafia regionale. Essa si presenta infatti 8 km a valle della posizione che avrebbe potuto/dovuto possedere in consonanza con quella delle altre città coeve. Ciò ha comportato problemi gravi all’impianto urbano che resilientemente ha levitato di quota ma contemporaneamente ha subito una parziale traslazione laterale, fenomeno unico nella casistica regionale. La logica ubicatoria va quindi imputata ad un fattore di ereditarietà da preesistenza oppure ad una logica cogente di altro tipo che potrebbe ravvisarsi nella presenza di un paleoalveo collettore dei fiumi Secchia e Panaro a valle della città antica.
2017
Cremonini S., M.S. (2017). Geomorfologia e poleogenesi nella VIII Regio augustea. Considerazioni sui siti urbani d’età antica. Geomorphology and poleogenesis in the Augustus’ 8th Region. Considerations on ancient urban sites. GEOLOGIA DELL'AMBIENTE, 25(3 - Supplemento), 21-27.
Cremonini S., Mattioli S.
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/630350
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact