In questo articolo ci soffermiamo su alcuni nodi legati all’insegnamento della grammatica e su quali strumenti possono essere efficaci per superarli: da un lato bisognerebbe non dimenticare l’importanza delle competenze orali, cercando di fare attenzione a quei fattori specifici dell’oralità che rendono i ragazzi più sensibili alla forma fonica delle parole, mentre nella produzione scritta è bene non eccedere nelle classificazioni grammaticali già nei primi anni di scuola primaria. Torna utile in tal senso l’insegnamento di alcuni pedagogisti tardo-ottocenteschi, a cui lo stesso Collodi sembra essersi ispirato.
Cristiana De Santis (2018). Errori di ieri e di oggi. Folio.net, 5(3), 1-8.
Errori di ieri e di oggi
Cristiana De Santis
2018
Abstract
In questo articolo ci soffermiamo su alcuni nodi legati all’insegnamento della grammatica e su quali strumenti possono essere efficaci per superarli: da un lato bisognerebbe non dimenticare l’importanza delle competenze orali, cercando di fare attenzione a quei fattori specifici dell’oralità che rendono i ragazzi più sensibili alla forma fonica delle parole, mentre nella produzione scritta è bene non eccedere nelle classificazioni grammaticali già nei primi anni di scuola primaria. Torna utile in tal senso l’insegnamento di alcuni pedagogisti tardo-ottocenteschi, a cui lo stesso Collodi sembra essersi ispirato.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.