Nella dialettica tra nullità e responsabilità in tema violazione di norme imperative l'ordinamento giuridico predilige il rimedio risarcitorio nelle ipotesi di violazione della buona fede contrattuale nell'ottica di riequilibrio del contratto che, per effetto di tale vizio procedurale, si sia manifestato sconveniente, lasciando operare la nullità, ai sensi dell'art. 1418, comma 2, c.c. nelle ipotesi in cui la violazione della buona fede finisca per incidere ab origine sugli elementi intrinseci della fattispecie negoziale, che riguardino cioè la struttura o il contenuto del contratto, dando luogo ad una sua mancanza strutturale.
Rita Rolli (2017). NORME IMPERATIVE TRA NULLITÀ E RESPONSABILITÀ. DANNO E RESPONSABILITÀ, 3(3), 339-347.
NORME IMPERATIVE TRA NULLITÀ E RESPONSABILITÀ
Rita Rolli
2017
Abstract
Nella dialettica tra nullità e responsabilità in tema violazione di norme imperative l'ordinamento giuridico predilige il rimedio risarcitorio nelle ipotesi di violazione della buona fede contrattuale nell'ottica di riequilibrio del contratto che, per effetto di tale vizio procedurale, si sia manifestato sconveniente, lasciando operare la nullità, ai sensi dell'art. 1418, comma 2, c.c. nelle ipotesi in cui la violazione della buona fede finisca per incidere ab origine sugli elementi intrinseci della fattispecie negoziale, che riguardino cioè la struttura o il contenuto del contratto, dando luogo ad una sua mancanza strutturale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.