Attraverso le parole di giovani di origine straniera adottati in Italia, che esprimono ricordi, espressione di un itinerario di vita già percorso, fondamento dell'identità personale e di ogni evoluzione presente e futura, in cui emergono nella forma di narrazioni di tante “prime volte”, impresse nella memoria per il loro valore fondante una relazione, un legame di conoscenza e di amore, nei momenti iniziali del suo stesso nascere, tra genitori e figli, l'autrice sviluppa una riflessione in merito a quanto può favorire la costruzione di familiarità e reciproco "sentimento di apparteneneza" in nuclei familairi multiculturali.
Titolo: | Costruire familiarità nell'incontro adottivo |
Autore/i: | LORENZINI, STEFANIA |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2008 |
Rivista: | |
Abstract: | Attraverso le parole di giovani di origine straniera adottati in Italia, che esprimono ricordi, espressione di un itinerario di vita già percorso, fondamento dell'identità personale e di ogni evoluzione presente e futura, in cui emergono nella forma di narrazioni di tante “prime volte”, impresse nella memoria per il loro valore fondante una relazione, un legame di conoscenza e di amore, nei momenti iniziali del suo stesso nascere, tra genitori e figli, l'autrice sviluppa una riflessione in merito a quanto può favorire la costruzione di familiarità e reciproco "sentimento di apparteneneza" in nuclei familairi multiculturali. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 2008-10-20 11:48:41 |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |