L'intervento esamina la trasformazione della stele Han in monumento buddhista in quanto forma simbolica caratteristica del buddhismo cinese di epoca medievale, sintomo dell'incontro e dell'impatto del pensiero buddhista sulla cultura cinese nei secoli V-VI. La portata del cambiamento e dell'adattamento del monumento al nuovo contesto religioso è esplorata attraverso l'analisi del prodotto finale - la stele buddhista rettangolare - nei suoi diversi livelli di significato (forma, funzione, iscrizione, repertorio iconografico). Attraverso l'esame delle iconografie presenti su una serie di esemplari, l'intervento illustra, quale contributo originale, il carattere polisemantico del monumento che comprende la persistenza dei valori culturali prebuddhisti della stele; l'accomodamento o sovrapposizione tra la tradizione straniera e quella autoctona; e, infine, l'affermazione dei nuovi contenuti buddhisti.
N. Celli (2006). Messaggi su pietra: dalla stele funeraria alla stele votiva nella Cina medievale. VENEZIA : Libreria Editrice Cafoscarina.
Messaggi su pietra: dalla stele funeraria alla stele votiva nella Cina medievale
CELLI, NICOLETTA
2006
Abstract
L'intervento esamina la trasformazione della stele Han in monumento buddhista in quanto forma simbolica caratteristica del buddhismo cinese di epoca medievale, sintomo dell'incontro e dell'impatto del pensiero buddhista sulla cultura cinese nei secoli V-VI. La portata del cambiamento e dell'adattamento del monumento al nuovo contesto religioso è esplorata attraverso l'analisi del prodotto finale - la stele buddhista rettangolare - nei suoi diversi livelli di significato (forma, funzione, iscrizione, repertorio iconografico). Attraverso l'esame delle iconografie presenti su una serie di esemplari, l'intervento illustra, quale contributo originale, il carattere polisemantico del monumento che comprende la persistenza dei valori culturali prebuddhisti della stele; l'accomodamento o sovrapposizione tra la tradizione straniera e quella autoctona; e, infine, l'affermazione dei nuovi contenuti buddhisti.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.