ll saggio sottolinea come, analogamente al caso italiano, l’insediamento di una memoria nazionale della seconda guerra mondiale avvenga, a conflitto ancora aperto, all’indomani della liberazione di Parigi, alla fine dell’agosto 1944, e si protrae sino al 1947, all’uscita del PCF dai governi espressi dalle forze resistenziali. Alcuni ritengono che i canoni dell’interpretazione ufficiale del ruolo della Francia nella guerra e della resistenza si fossero già fissati per almeno un quarto di secolo nelle giornate del 25-26 agosto 1945. Con la guerra fredda anche le memorie iniziano a dividersi: da un lato comincia a tratteggiarsi una memorialistica comunista della resistenza e dall’altro quella gaullista, essenzialmente legata alle azioni militari all’estero e all’interno. Mentre, successivamente, a partire dagli anni settanta, con la crisi della repubblica gaullista, il termine Résistance comincia ad aggettivarsi, diviene juive, étrangère - ebrea, straniera- e quindi ad articolarsi, si avvia una riflessione critica sul collaborazionismo. Le politiche presidenziali della Quinta repubblica hanno avuto una influenza sulla memoria, dopo le ambiguità dell' epoca di Mitterand, la presidenza Chirac ha visto un intervento deciso sul tema del collaborazionismo e dell'antisemitismo; al contrario, i due ultimi quinquenni dei presidenti repubblicano Nicolas Sarkozy e del socialista François Hollande, non hanno modificato l’impianto interpretativo stabilitosi alla fine secolo precedente. Il “dilemma di una europeizzazione” della memoria rimane dunque reale. The essay suggests that the establishing of a French national memory of WWII was well established just after the liberation of Paris in August 1944 and was accomplished in the period 1945-47 during the unitarian governments of the resistance. With the Cold war memories begun to split along political lines, between a communist memory of the resistance and a gaullist memory of military intervention in and outside France. At the beginning of the 5th Republic De Gaulle re-establish his interpretation of a France "all resistant", only with the crisis of the Gaullist Republic, in the 70s the memory of resistance was "adjectived" in its specific pluralistic origins: French, jewish, foreigner, etc. - while a self-critical debate on collaborationism started. The different of 5th Republic presidencies marked the national memory: ambigous and silent the Mitterand's ones, interventionist the Chirac's. In the last decade, the two very political different Presidents: the republican Nicolas Sarkozy and the socialist Francois Holland, have not changed the core of the interpretations given at the late 20th C. The dilemma of „europeanisation“ remains open. Parole chiave: Francia, memorie, resistenza, gaullismo, comunismo, europeizzazione.

Le politiche della memoria in Francia, 1945-1991 / Dogliani, P.. - In: RICERCHE STORICHE. - ISSN 0392-162X. - STAMPA. - XLVII maggio-giugno 2017:2(2017), pp. 59-76.

Le politiche della memoria in Francia, 1945-1991

Dogliani, P.
2017

Abstract

ll saggio sottolinea come, analogamente al caso italiano, l’insediamento di una memoria nazionale della seconda guerra mondiale avvenga, a conflitto ancora aperto, all’indomani della liberazione di Parigi, alla fine dell’agosto 1944, e si protrae sino al 1947, all’uscita del PCF dai governi espressi dalle forze resistenziali. Alcuni ritengono che i canoni dell’interpretazione ufficiale del ruolo della Francia nella guerra e della resistenza si fossero già fissati per almeno un quarto di secolo nelle giornate del 25-26 agosto 1945. Con la guerra fredda anche le memorie iniziano a dividersi: da un lato comincia a tratteggiarsi una memorialistica comunista della resistenza e dall’altro quella gaullista, essenzialmente legata alle azioni militari all’estero e all’interno. Mentre, successivamente, a partire dagli anni settanta, con la crisi della repubblica gaullista, il termine Résistance comincia ad aggettivarsi, diviene juive, étrangère - ebrea, straniera- e quindi ad articolarsi, si avvia una riflessione critica sul collaborazionismo. Le politiche presidenziali della Quinta repubblica hanno avuto una influenza sulla memoria, dopo le ambiguità dell' epoca di Mitterand, la presidenza Chirac ha visto un intervento deciso sul tema del collaborazionismo e dell'antisemitismo; al contrario, i due ultimi quinquenni dei presidenti repubblicano Nicolas Sarkozy e del socialista François Hollande, non hanno modificato l’impianto interpretativo stabilitosi alla fine secolo precedente. Il “dilemma di una europeizzazione” della memoria rimane dunque reale. The essay suggests that the establishing of a French national memory of WWII was well established just after the liberation of Paris in August 1944 and was accomplished in the period 1945-47 during the unitarian governments of the resistance. With the Cold war memories begun to split along political lines, between a communist memory of the resistance and a gaullist memory of military intervention in and outside France. At the beginning of the 5th Republic De Gaulle re-establish his interpretation of a France "all resistant", only with the crisis of the Gaullist Republic, in the 70s the memory of resistance was "adjectived" in its specific pluralistic origins: French, jewish, foreigner, etc. - while a self-critical debate on collaborationism started. The different of 5th Republic presidencies marked the national memory: ambigous and silent the Mitterand's ones, interventionist the Chirac's. In the last decade, the two very political different Presidents: the republican Nicolas Sarkozy and the socialist Francois Holland, have not changed the core of the interpretations given at the late 20th C. The dilemma of „europeanisation“ remains open. Parole chiave: Francia, memorie, resistenza, gaullismo, comunismo, europeizzazione.
2017
Le politiche della memoria in Francia, 1945-1991 / Dogliani, P.. - In: RICERCHE STORICHE. - ISSN 0392-162X. - STAMPA. - XLVII maggio-giugno 2017:2(2017), pp. 59-76.
Dogliani, P.
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/627723
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact