Attenzione: i dati modificati non sono ancora stati salvati. Per confermare inserimenti o cancellazioni di voci è necessario confermare con il tasto SALVA/INSERISCI in fondo alla pagina
CRIS Current Research Information System
The Extreme Energy Events (EEE) Project is a Centro Fermi - CERN - INFN - MIUR Collaboration Project, for the study of extremely high-energy cosmic rays, which exploits the Multigap Resistive Plate Chamber (MRPC) technology. The excellent time resolution and good tracking capability of this detector allows us to study Extensive Air Showers (EAS) with an array of telescopes distributed all over the Italian territory. Each telescope is installed in a High School, with the additional goal to introduce students to particle and astroparticle Physics. The EEE array is composed, so far, of 47 telescopes, each made of three MRPC planes, spanning more than 10 degrees in latitude and 11 in longitude, organized in clusters and single telescope stations. The status of the experiment and the results, obtained during two recent coordinated data taking periods, will be reported. The observation of Forbush decreases, coincidence events among different telescopes and the muon decay, using more than 5 billion tracks collected in the last few months, are of particular interest.
A Multigap Resistive Plate Chambers array for the Extreme Energy Events Project
De Gruttola, D.;Abbrescia, M.;Avanzini, C.;Baldini, L.;Baldini Ferroli, R.;Batignani, G.;Bencivenni, G.;Bossini, E.;Bressan, E.;Chiavassa, A.;Cicalò, C.;Cifarelli, L.;Coccia, E.;Corvaglia, A.;De Pasquale, S.;Di Giovanni, A.;D'Incecco, M.;Dreucci, M.;Fabbri, F. L.;Fattibene, E.;Ferraro, A.;Forster, R.;Frolov, V.;Galeotti, P.;Garbini, M.;Gemme, G.;Gnesi, I.;Grazzi, S.;Gustavino, C.;Hatzifotiadou, D.;La Rocca, P.;Maggiora, A.;Maron, G.;Martelli, B.;Mazziotta, M. N.;Miozzi, S.;Noferini, F.;Nozzoli, F.;Panareo, M.;Panetta, M. P.;Paoletti, R.;Perasso, L.;Pilo, F.;Piragino, G.;Riggi, F.;Righini, G. C.;Rodriguez, A. R.;Sartorelli, G.;Scapparone, E.;Schioppa, M.;Scribano, A.;Selvi, M.;Serci, S.;Siddi, E.;Squarcia, S.;Taiuti, M.;Terreni, G.;Vistoli, M. C.;Votano, L.;Williams, M. C. S.;Zani, G.;Zichichi, A.;Zouyevski, R.
2016
Abstract
The Extreme Energy Events (EEE) Project is a Centro Fermi - CERN - INFN - MIUR Collaboration Project, for the study of extremely high-energy cosmic rays, which exploits the Multigap Resistive Plate Chamber (MRPC) technology. The excellent time resolution and good tracking capability of this detector allows us to study Extensive Air Showers (EAS) with an array of telescopes distributed all over the Italian territory. Each telescope is installed in a High School, with the additional goal to introduce students to particle and astroparticle Physics. The EEE array is composed, so far, of 47 telescopes, each made of three MRPC planes, spanning more than 10 degrees in latitude and 11 in longitude, organized in clusters and single telescope stations. The status of the experiment and the results, obtained during two recent coordinated data taking periods, will be reported. The observation of Forbush decreases, coincidence events among different telescopes and the muon decay, using more than 5 billion tracks collected in the last few months, are of particular interest.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: http://hdl.handle.net/11585/627651
Attenzione
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Citazioni
ND
3
3
social impact
simulazione ASN
Il report seguente simula gli indicatori relativi alla propria produzione scientifica in relazione alle soglie ASN 2021-2023 del proprio SC/SSD. Si ricorda che il superamento dei valori soglia (almeno 2 su 3) è requisito necessario ma non sufficiente al conseguimento dell'abilitazione. La simulazione si basa sui dati IRIS e sugli indicatori bibliometrici alla data indicata e non tiene conto di eventuali periodi di congedo obbligatorio, che in sede di domanda ASN danno diritto a incrementi percentuali dei valori. La simulazione può differire dall'esito di un’eventuale domanda ASN sia per errori di catalogazione e/o dati mancanti in IRIS, sia per la variabilità dei dati bibliometrici nel tempo. Si consideri che Anvur calcola i valori degli indicatori all'ultima data utile per la presentazione delle domande.
La presente simulazione è stata realizzata sulla base delle specifiche raccolte sul tavolo ER del Focus Group IRIS coordinato dall’Università di Modena e Reggio Emilia e delle regole riportate nel DM 589/2018 e allegata Tabella A. Cineca, l’Università di Modena e Reggio Emilia e il Focus Group IRIS non si assumono alcuna responsabilità in merito all’uso che il diretto interessato o terzi faranno della simulazione. Si specifica inoltre che la simulazione contiene calcoli effettuati con dati e algoritmi di pubblico dominio e deve quindi essere considerata come un mero ausilio al calcolo svolgibile manualmente o con strumenti equivalenti.