Pubblicazione del Progetto dei lavori di restauro e recupero del “Forte San Biagio – Werk Colle delle Benne”, a Levico Terme (TN) e della sua realizzazione. Il Forte, posto su un terrazzamento naturale affacciato su Levico, sul lago e sul forte Tenna con il quale controllava l’accesso alla città di Trento dall’Alta Valsugana, ha sempre rappresentato, per posizione geografica e forma architettonica, un avamposto per il controllo del territorio. Il forte, costruito tra il 1884 e il 1890 dagli austriaci, è un formidabile esempio di architettura militare e rappresenta un modello esemplare di costruzione stereotomica. Il restauro ha costituito una singolare opportunità di recupero finalizzato alla conservazione e alla valorizzazione tipologica di questa architettura fortificata e del paesaggio circostante. Il progetto di restauro si attiene alla teoria del “caso per caso”, l’unica teoria che ritiene l’edificio, il monumento, innanzi tutto un fatto e un documento costruttivo con il quale rapportarsi al di la di generiche ideologie e dei vincoli normativi.
Gino Malacarne. Forte Colle delle Benne, Levico Terme.
gino malacarne
2018
Abstract
Pubblicazione del Progetto dei lavori di restauro e recupero del “Forte San Biagio – Werk Colle delle Benne”, a Levico Terme (TN) e della sua realizzazione. Il Forte, posto su un terrazzamento naturale affacciato su Levico, sul lago e sul forte Tenna con il quale controllava l’accesso alla città di Trento dall’Alta Valsugana, ha sempre rappresentato, per posizione geografica e forma architettonica, un avamposto per il controllo del territorio. Il forte, costruito tra il 1884 e il 1890 dagli austriaci, è un formidabile esempio di architettura militare e rappresenta un modello esemplare di costruzione stereotomica. Il restauro ha costituito una singolare opportunità di recupero finalizzato alla conservazione e alla valorizzazione tipologica di questa architettura fortificata e del paesaggio circostante. Il progetto di restauro si attiene alla teoria del “caso per caso”, l’unica teoria che ritiene l’edificio, il monumento, innanzi tutto un fatto e un documento costruttivo con il quale rapportarsi al di la di generiche ideologie e dei vincoli normativi.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.