Costituire spazi di partecipazione e di valorizzazione di saperi esperienziali costituisce un potenziale significativo e trasformatore atto a favorire sia un processo di apprendimento che il dialogo fra insegnanti e allievi. Il progetto, qui brevemente presentato, avviato da piloti di unità nelle classi primaria e secondaria di primo grado all’interno di una scuola bilingue privata di Milano, interroga il mondo della scuola sulle abilità di decentrare i ruoli, nel contesto di una ricerca-azione che permetta di riconoscere l’‘apprendimento quale esperienza sistemica e ‘multisituata’, costantemente in costruzione. Il presente saggio è un estratto parziale della ricerca, e intende suggerire una proposta di metodo che risponda alla seguente domanda: come, e con quali strumenti, è possibile condurre una ricerca-azione integrata ad un modello di apprendimento collaborativo? Gli esempi riportati nel testo, in ossequio ad un principio di economia, concernono alcuni casi che considero paradigmatici di come si possa intervenire nella fase di ricerca-azione, diretta a costruire un processo diffuso di apprendimento. La ricerca che qui si presenta ha evidenziato che, malgrado la composizione sociale della classe sia senza eccezioni elevata, ciò non implica automaticamente un più facile accesso a modalità di apprendimento perequato. La ricerca ha inteso quindi cogliere le condizioni e i modi che rendono possibile la realizzazione delle pari opportunità indipendentemente dagli ambiti socio-economici di provenienza dei ragazzi.

Apprendimento integrato. Un caso di studio e ricerca.

Bonetti, Roberta
2015

Abstract

Costituire spazi di partecipazione e di valorizzazione di saperi esperienziali costituisce un potenziale significativo e trasformatore atto a favorire sia un processo di apprendimento che il dialogo fra insegnanti e allievi. Il progetto, qui brevemente presentato, avviato da piloti di unità nelle classi primaria e secondaria di primo grado all’interno di una scuola bilingue privata di Milano, interroga il mondo della scuola sulle abilità di decentrare i ruoli, nel contesto di una ricerca-azione che permetta di riconoscere l’‘apprendimento quale esperienza sistemica e ‘multisituata’, costantemente in costruzione. Il presente saggio è un estratto parziale della ricerca, e intende suggerire una proposta di metodo che risponda alla seguente domanda: come, e con quali strumenti, è possibile condurre una ricerca-azione integrata ad un modello di apprendimento collaborativo? Gli esempi riportati nel testo, in ossequio ad un principio di economia, concernono alcuni casi che considero paradigmatici di come si possa intervenire nella fase di ricerca-azione, diretta a costruire un processo diffuso di apprendimento. La ricerca che qui si presenta ha evidenziato che, malgrado la composizione sociale della classe sia senza eccezioni elevata, ciò non implica automaticamente un più facile accesso a modalità di apprendimento perequato. La ricerca ha inteso quindi cogliere le condizioni e i modi che rendono possibile la realizzazione delle pari opportunità indipendentemente dagli ambiti socio-economici di provenienza dei ragazzi.
2015
Bonetti, Roberta
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/624888
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact