L’articolo studia le immagini nautiche in funzione di metafore testuali nei principali poemi epico-cavallereschi fra Quattro e Cinquecento: capolavori come il Morgante, l’Inamoramento de Orlando e l’Orlando Furioso, e opere importanti come la Continuazione di Nicolò degli Agostini e il Mambriano del Cieco da Ferrara. Nel Morgante l’immagine ritorna di continuo ed è fondamentale per l’autorappresentazione dell’autore. Boiardo usa la metafora una sola volta, riportandola a una dimensione epica e classicheggiante, mentre nella Continuazione di Agostini e nel Mambriano è spesso combinata con le invocazioni. Ariosto vi ricorre nell’ultimo canto dell’Orlando furioso, in cui rappresenta gli amici adunati sulle sponde del porto a cui sta per giungere la barca del poema. L’importanza di questo percorso è colta da Tasso, che nel proemio della Gerusalemme liberata riprende la metafora nautica non più in senso metaletterario ma in senso esistenziale.

Giuseppe Ledda (2017). La navigazione come metafora testuale nei poemi epico-cavallereschi: da Pulci ad Ariosto. ITALIANISTICA, XLVI(3), 67-87 [10.19272/201701303004].

La navigazione come metafora testuale nei poemi epico-cavallereschi: da Pulci ad Ariosto

Giuseppe Ledda
2017

Abstract

L’articolo studia le immagini nautiche in funzione di metafore testuali nei principali poemi epico-cavallereschi fra Quattro e Cinquecento: capolavori come il Morgante, l’Inamoramento de Orlando e l’Orlando Furioso, e opere importanti come la Continuazione di Nicolò degli Agostini e il Mambriano del Cieco da Ferrara. Nel Morgante l’immagine ritorna di continuo ed è fondamentale per l’autorappresentazione dell’autore. Boiardo usa la metafora una sola volta, riportandola a una dimensione epica e classicheggiante, mentre nella Continuazione di Agostini e nel Mambriano è spesso combinata con le invocazioni. Ariosto vi ricorre nell’ultimo canto dell’Orlando furioso, in cui rappresenta gli amici adunati sulle sponde del porto a cui sta per giungere la barca del poema. L’importanza di questo percorso è colta da Tasso, che nel proemio della Gerusalemme liberata riprende la metafora nautica non più in senso metaletterario ma in senso esistenziale.
2017
Giuseppe Ledda (2017). La navigazione come metafora testuale nei poemi epico-cavallereschi: da Pulci ad Ariosto. ITALIANISTICA, XLVI(3), 67-87 [10.19272/201701303004].
Giuseppe Ledda
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/624826
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 0
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? 1
social impact